La ministra del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, ha partecipato il 15 ottobre 2025 al Ceo Meeting, un’importante manifestazione in cui il consorzio Elis ha presentato il progetto ‘GenerAzione Talento‘. Questo nuovo programma si propone di valorizzare i lavoratori senior, creando un ambiente lavorativo più inclusivo e soddisfacente per tutti.
Il progetto ‘GenerAzione talento’
Durante il Ceo Meeting, Calderone ha sottolineato l’importanza di un lavoro che metta al centro la soddisfazione dei lavoratori. “Un mondo del lavoro più inclusivo per me significa garantire un’occupazione soddisfacente per tutti”, ha dichiarato la ministra, evidenziando come questa fase della sua carriera rappresenti un’opportunità unica per il Paese. Il progetto ‘GenerAzione Talento‘ si inserisce in un contesto più ampio di riforme e iniziative volte a migliorare l’integrazione lavorativa, in particolare per coloro che storicamente hanno affrontato difficoltà nel mercato del lavoro.
Calderone ha messo in evidenza i risultati positivi ottenuti in termini di occupazione e il calo del tasso di disoccupazione, sottolineando che questi sono segnali di progresso verso una piena integrazione lavorativa. Ha richiamato l’attenzione su categorie vulnerabili, come donne e giovani, per i quali è fondamentale promuovere politiche attive di inclusione.
Collaborazione tra generazioni
La ministra ha evidenziato che attualmente nel mercato del lavoro operano cinque generazioni diverse e ha insistito sull’importanza di evitare competizioni intergenerazionali. “Non dobbiamo rinunciare a certi lavoratori per fare spazio ad altri”, ha affermato, sottolineando come il pensiero del consorzio Elis rappresenti un approccio unificante. È cruciale, secondo Calderone, lavorare in sinergia con imprese e sindacati per favorire un ambiente lavorativo che possa migliorare la qualità della vita dei lavoratori.
Calderone ha anche descritto l’atmosfera positiva che si respira in Elis, dove i giovani sono motivati e pronti ad affrontare le sfide del futuro. Ha presentato ‘Appli‘, un coach virtuale basato su intelligenza artificiale, progettato per guidare i giovani nella scoperta dei propri talenti e nel tracciamento di un percorso professionale adeguato.
Il futuro del lavoro in Italia
La ministra ha evidenziato che ci sono opportunità lavorative disponibili, in attesa di essere colte. Ha ribadito il ruolo fondamentale del Governo nel sostenere i giovani, in collaborazione con le aziende associate a Elis. Calderone ha richiamato l’attenzione sulla necessità di politiche demografiche, riconoscendo che la mancanza di nascite negli ultimi decenni ha portato a una carenza di giovani nel mercato del lavoro.
In conclusione, Calderone ha affermato che la qualità delle aziende è determinata dalle persone. Ha sottolineato l’importanza di creare stabilità e di non favorire la competizione tra lavoratori di diverse età. “Gli anziani non devono lasciare il posto ai giovani, ma piuttosto condividere le loro esperienze e conoscenze”, ha concluso, sottolineando la necessità di un’alleanza tra le diverse generazioni nel mondo del lavoro.