Bigamia a Montecatini: una donna denunciata per matrimoni plurimi

Marianna Ritini

Ottobre 15, 2025

Un caso di bigamia ha recentemente scosso la tranquilla cittadina di Montecatini Terme, in provincia di Pistoia. Il 15 ottobre 2025, la Polizia di Stato ha avviato un’indagine che ha portato alla denuncia di una donna di nazionalità albanese, risultata sposata contemporaneamente con due mariti.

La situazione è emersa durante la valutazione di una pratica per il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi familiari, presentata dalla donna, che vive in Albania ma ha recentemente contrattato matrimonio con un connazionale residente a Montecatini Terme. Gli agenti del Commissariato locale, approfondendo la situazione, hanno scoperto che la donna aveva già sposato un cittadino italiano nel 2004, a Milano, senza mai procedere al divorzio.

Nel marzo 2025, la stessa donna ha celebrato un secondo matrimonio nel comune di Montecatini Terme, dando origine a un caso di bigamia. Una volta accertata la presenza di due matrimoni attivi, la Polizia ha sospeso la pratica per il rilascio del permesso di soggiorno e ha deferito la donna all’autorità giudiziaria per il reato di bigamia. Le indagini continuano per chiarire ulteriori dettagli e circostanze legate a questa complessa vicenda.

Le indagini della polizia

L’operato della Polizia di Stato si è rivelato fondamentale per la scoperta di questo caso di bigamia. Gli agenti, attraverso un’analisi approfondita della documentazione presentata dalla donna, hanno potuto ricostruire la sua situazione matrimoniale. Nonostante la legge italiana vieti esplicitamente la bigamia, il caso in questione ha sollevato interrogativi sulla validità dei matrimoni contratti all’estero e sulle procedure di registrazione in Italia.

La donna, che ha tentato di ottenere un permesso di soggiorno per riunirsi con il marito residente a Montecatini Terme, ha invece trovato un ostacolo imprevisto. La Polizia, accertando la sua situazione legale, ha dovuto agire per tutelare la legge e prevenire possibili abusi del sistema di immigrazione.

L’importanza della legalità

Questo episodio evidenzia l’importanza della legalità e della correttezza nelle pratiche di immigrazione. La Polizia di Stato ha ribadito il proprio impegno nel garantire che le leggi vengano rispettate, soprattutto in un contesto di crescente attenzione verso le pratiche di soggiorno e le relazioni familiari tra cittadini italiani e stranieri.

La vicenda ha anche aperto un dibattito sull’efficacia dei controlli e delle verifiche da parte delle autorità competenti, non solo per prevenire situazioni di bigamia, ma anche per garantire che i diritti dei cittadini siano sempre tutelati. Le indagini proseguono e si attendono ulteriori sviluppi per chiarire la posizione della donna e le eventuali responsabilità legali.

×