L’undicesima edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, si prepara a prendere il via il 16 ottobre 2025 a Treviso. Questo evento, che si svolgerà fino al 19 ottobre, rappresenta un’importante occasione per esplorare il mondo dei dati attraverso un approccio multidisciplinare, unendo ricerca, divulgazione e partecipazione attiva. La città veneta si trasformerà in un laboratorio di conoscenza, ospitando eventi in diverse location, tra cui Piazza dei Signori, la Loggia dei Cavalieri e il Teatro Mario Del Monaco.
Il tema di Statisticall 2025
Quest’anno, il festival si focalizzerà sul tema “Il fattore umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”. Questo argomento invita a riflettere su come l’evoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale stiano ridefinendo le dinamiche lavorative e sociali. In un contesto di rapidi cambiamenti, la statistica diventa uno strumento fondamentale per comprendere la realtà e orientare le scelte politiche verso un futuro sostenibile. StatisticAll 2025 si propone di restituire ai dati la loro vera essenza, quella di essere al servizio della comunità e delle persone.
La giornata inaugurale dedicata ai giovani
La giornata di apertura, prevista per giovedì 16 ottobre, sarà interamente dedicata alle nuove generazioni con StatisticAll Young, un programma pensato per coinvolgere bambini, studenti, insegnanti e famiglie. Attraverso laboratori interattivi e attività ludiche, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire la statistica in modo pratico e divertente. L’obiettivo è rendere la statistica e la demografia accessibili a tutti, trasformando concetti complessi in linguaggi semplici e inclusivi.
Tra le attività in programma, i ricercatori dell’Istat condurranno laboratori come “Il meteo in collana”, dove i dati sulle temperature verranno utilizzati per creare opere artistiche, e “Statistica in codice”, un’esplorazione dei metodi di raccolta e presentazione dei dati ufficiali. All’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti, gli studenti delle scuole secondarie di primo grado parteciperanno a “Statistici per un giorno”, mentre gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado esploreranno gli indicatori economici attraverso il laboratorio “Diventa data journalist con Noi Italia”.
Momenti di riflessione e approfondimento
Il pomeriggio della giornata inaugurale offrirà anche un’importante occasione di riflessione accademica. Sarà presentato l’VIII Rapporto Ca’ Foscari sui Comuni, intitolato “I Comuni nel tunnel dell’austerità”, un’analisi del ruolo dei Comuni nella gestione delle risorse pubbliche e delle politiche di coesione sociale. Questo rapporto, curato dal Centro Governance & Social Innovation dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in collaborazione con la Fondazione Ifel, offrirà spunti di riflessione sul futuro delle autonomie locali.
Il festival proseguirà fino a domenica 19 ottobre, con una serie di incontri, laboratori e workshop aperti a tutti. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti su temi quali le nuove opportunità occupazionali, i cambiamenti demografici e le sfide legate al benessere e alla sostenibilità, il tutto in un linguaggio chiaro e diretto. StatisticAll 2025 si preannuncia così come un evento imperdibile per chiunque voglia approfondire il significato e l’importanza dei dati nella nostra vita quotidiana.