Il 14 ottobre 2025, a Roma, si è inaugurato un ciclo di incontri organizzato dal Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani. L’evento, intitolato “Percorsi integrati per un futuro responsabile”, ha preso avvio con il convegno “Sviluppo economico e sostenibilità ambientale: tra cambio di rotta e strategia in evoluzione”. Questa iniziativa è stata promossa in collaborazione con il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e la Cassa Geometri.
Dettagli dell’evento
Il convegno si è svolto dalle 14:00 alle 18:30 presso Roma Eventi – Piazza di Spagna. L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di favorire un dialogo costante tra le istituzioni politiche, i rappresentanti tecnici, gli accademici e il mondo imprenditoriale. Questo confronto è fondamentale per elaborare strategie condivise che possano garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo per il Paese.
In un periodo caratterizzato da rapidi cambiamenti geopolitici, la sostenibilità è diventata un tema centrale, con un focus sull’ottimizzazione delle risorse e sull’efficienza. Le ricadute di tali strategie sono significative, sia sul piano economico, con la stabilizzazione dei costi e il rafforzamento della competitività delle imprese, sia su quello sociale, contribuendo a ridurre la vulnerabilità delle categorie più esposte.
Temi trattati e prospettive future
Durante il convegno, sono state presentate le analisi condotte dal Centro Studi della Fondazione Geometri Italiani riguardanti l’impatto dei bonus edilizi e le prospettive per una transizione equa, sostenibile e fiscalmente responsabile. Questi studi offrono spunti operativi utili per le istituzioni e per tutti gli stakeholder coinvolti nel processo di transizione verso un’economia più sostenibile.
L’incontro ha visto la partecipazione di esperti del settore, i quali hanno fornito un quadro aggiornato delle dynamiche attuali e degli strumenti disponibili per affrontare le sfide della sostenibilità. Le discussioni hanno messo in evidenza l’importanza di una collaborazione tra diversi attori, al fine di sviluppare politiche efficaci che possano rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Il ciclo di incontri proseguirà con ulteriori eventi, mirati a mantenere viva la discussione su questi temi cruciali e a promuovere l’implementazione di pratiche sostenibili in tutti i settori.