Papa in visita al Quirinale, Mattarella: “Occorre rilanciare la soluzione dei due Stati”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 14, 2025

Papa Leone XIV ha effettuato oggi, martedì 14 ottobre 2025, la sua prima visita ufficiale in Italia, un evento significativo che segna il suo ingresso nel panorama politico e sociale del Paese. Il Pontefice è stato accolto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza del legame tra la Santa Sede e l’Italia.

Il Presidente Mattarella ha aperto la cerimonia con un discorso che ha celebrato la storicità dell’incontro, definendo il gesto come un omaggio da parte dell’intera nazione. Ha ricordato il cordoglio del popolo italiano per la scomparsa di Papa Francesco, evidenziando come la sua memoria continui a vivere nei cuori di credenti e non credenti. Mattarella ha lodato Leone XIV per il suo impegno verso la centralità della persona umana, la pace e il dialogo, valori fondamentali che rispecchiano i principi della Costituzione italiana.

Il Capo dello Stato ha richiamato l’importanza della cooperazione tra i popoli, citando il processo di integrazione europea che ha visto nazioni un tempo in conflitto unirsi sotto i principi di pace e solidarietà. Ha menzionato le parole di Papa Pio XII, che nel 1944 parlò dell’unità del genere umano come base per la pace. Mattarella ha fatto appello a bandire la guerra come mezzo di risoluzione delle controversie, riconoscendo nel Pontefice un messaggero instancabile di questo messaggio.

Durante l’incontro, Mattarella ha anche discusso della situazione in Medio Oriente, auspicando il rilancio della soluzione di uno Stato per ciascuno dei due popoli, Israele e Palestina, e sottolineando la necessità di sostenere la “scintilla di speranza” evocata da Leone XIV. Ha evidenziato l’importanza della liberazione degli ostaggi e il cessate il fuoco a Gaza, auspicando una stabilità duratura per la regione.

Leone XIV: “Grazie Italia, lavoriamo per la pace”

Nel suo intervento, Papa Leone XIV ha espresso gratitudine al Presidente Mattarella per le gentili parole e l’invito a visitare il Quirinale. Ha messo in evidenza come il suo “primo impegno” sia quello di promuovere la pace, richiamando l’attenzione sulle numerose guerre che affliggono il pianeta. Il Pontefice ha citato i suoi predecessori, sottolineando l’urgenza di ascoltare le voci di coloro che soffrono a causa dei conflitti.

Leone XIV ha richiamato alla memoria le parole di Benedetto XV e Pio XII, esortando a non ignorare il grido di coloro che sono vittime della violenza e della guerra. Ha ribadito l’importanza di lavorare per ristabilire la pace e di coltivare i principi di giustizia ed equità tra i popoli. Il Papa ha espresso apprezzamento per l’impegno del governo italiano nel sostenere le persone colpite dalla guerra, in particolare i bambini di Gaza, evidenziando la necessità di contribuire a una convivenza dignitosa e pacifica.

Infine, Leone XIV ha sottolineato l’importanza di garantire a tutte le famiglie un lavoro dignitoso, in condizioni eque e con attenzione alle esigenze legate alla maternità e alla paternità. Ha esortato a fare tutto il possibile per dare fiducia alle giovani famiglie, affinché possano guardare al futuro con serenità e crescere in armonia.

×