La Maison Fendi ha recentemente annunciato la nomina di Maria Grazia Chiuri come nuova direttrice creativa, un passo che segna un importante ritorno per la stilista. Chiuri, che ha iniziato la sua carriera presso Fendi, presenterà la sua prima collezione per la Maison, dedicata all’autunno/inverno 2026-2027, a Milano nel mese di febbraio 2026. Questo evento rappresenta un momento significativo sia per la stilista che per il marchio, dato il legame storico tra Chiuri e Fendi.
Il ritorno di Maria Grazia Chiuri a Fendi
Maria Grazia Chiuri, una delle figure più influenti nel panorama della moda contemporanea, torna alle origini, accettando il ruolo di chief creative officer di Fendi. La stilista ha espresso il suo entusiasmo per questo nuovo capitolo, sottolineando il privilegio di aver potuto iniziare la sua carriera sotto la guida delle fondatrici della Maison, le cinque sorelle Fendi. Fendi è sempre stata una fucina di talenti”, ha dichiarato Chiuri, evidenziando l’importanza del marchio nel formare generazioni di creativi.
La nomina di Chiuri è stata accolta con favore da Bernard Arnault, presidente e CEO del Gruppo LVMH, che ha descritto la stilista come uno dei più grandi talenti creativi del settore. Arnault ha espresso la sua fiducia nella capacità di Chiuri di contribuire al rinnovamento artistico di Fendi, sottolineando l’importanza di mantenere viva l’eredità della Maison.
Il messaggio di Fendi e le aspettative future
Ramon Ros, presidente e CEO di Fendi, ha accolto con entusiasmo Chiuri nel team, affermando che il ruolo di un direttore creativo oggi va oltre la semplice creazione di abiti. “È fondamentale curare una cultura e riflettere il mondo in cui viviamo”, ha detto Ros, mettendo in evidenza l’importanza della visione di Chiuri per il futuro della Maison.
La stilista avrà il compito di rafforzare il patrimonio di Fendi e di formare i talenti futuri, mantenendo al contempo un forte impegno verso l’artigianalità italiana. La presentazione della sua prima collezione a Milano segnerà un momento cruciale non solo per Chiuri, ma anche per il marchio, che si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.
La scelta di Milano come palcoscenico per il debutto della collezione non è casuale; la città è uno dei principali centri della moda mondiale e rappresenta un’importante vetrina per i nuovi talenti e le innovazioni nel settore. Con questa nomina, Fendi non solo riafferma la propria posizione di leadership nel mondo della moda, ma si prepara anche ad affrontare le sfide future con una visione fresca e innovativa.