Il 14 ottobre 2025, il sottosegretario all’Agricoltura, Patrizio La Pietra, ha partecipato a una conferenza stampa a Roma per presentare la Filiera Tabacchicola Italiana, una nuova iniziativa che si inserisce nel progetto più ampio di Filiera Italia. Durante l’evento, La Pietra ha sottolineato l’importanza degli accordi di filiera, evidenziando come questi possano fungere da modello per altre filiere agricole.
Il valore degli accordi di filiera
Patrizio La Pietra ha dichiarato che il protocollo recentemente firmato rappresenta un esempio di best practice nel settore agricolo. “Questo tipo di protocollo che abbiamo firmato, questo tipo di accordi che vengano fatti, sono degli esempi virtuosi che devono essere anche riportati naturalmente in altre filiere”, ha affermato. L’iniziativa mira a generare un valore aggiunto di 2,2 miliardi di euro, contribuendo significativamente all’economia del settore. La Pietra ha messo in evidenza come l’accordo per la filiera del tabacco possa essere replicato in altri settori, sottolineando l’importanza di un approccio collaborativo per il successo dell’agricoltura italiana.
La conferenza ha avuto luogo durante il Forum della Coldiretti, un’importante occasione di confronto tra istituzioni e rappresentanti del settore agricolo. L’obiettivo è quello di promuovere la crescita e lo sviluppo non solo del settore tabacchicolo, ma dell’intero sistema agricolo italiano, attraverso strategie condivise e innovative.
Il sostegno del governo
Il sottosegretario ha ribadito il sostegno del governo alle iniziative di filiera, affermando che “il governo è al fianco di queste iniziative, le condividiamo e stiamo lavorando insieme sicuramente per dare ancora maggiore sviluppo non solo al settore del tabacco, ma anche a tutto il sistema agricolo”. La Pietra ha inoltre sottolineato come gli accordi di filiera siano in linea con le politiche del governo guidato da Giorgia Meloni e dal ministro Francesco Lollobrigida, i quali hanno sempre mostrato un forte interesse per il potenziamento del settore agricolo.
Questa nuova organizzazione, la Filiera Tabacchicola Italiana, si propone di coordinare e valorizzare le diverse componenti della filiera del tabacco, creando sinergie tra produttori, trasformatori e distributori. L’incontro ha rappresentato un passo importante verso la realizzazione di un sistema agricolo più integrato e competitivo, capace di affrontare le sfide future.
La conferenza ha suscitato un notevole interesse tra gli operatori del settore, i quali hanno riconosciuto l’importanza di tali iniziative per il rilancio dell’agricoltura italiana. La Pietra ha concluso il suo intervento esprimendo fiducia nel futuro della filiera, sottolineando che il lavoro congiunto tra istituzioni e settore privato sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati.