Il Salone Nautico Internazionale di Genova si svolgerà dal 1 al 6 ottobre 2026

Lorenzo Di Bari

Ottobre 14, 2025

Il 14 ottobre 2025, il Salone Nautico Internazionale ha comunicato ufficialmente le date della sua 66ª edizione, che si svolgerà a Genova dall’1 al 6 ottobre 2026. Questo annuncio rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita e rafforzamento della manifestazione, considerata un punto di riferimento nel settore della nautica da diporto a livello globale. La scelta delle date sottolinea l’impegno del Salone Nautico nel rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e nel fungere da motore di sviluppo economico per l’intera filiera dell’industria nautica.

Nuove prospettive per il Salone nautico

Il Salone Nautico è un evento che continua a dimostrarsi in grado di adattarsi e innovarsi, come ha dichiarato Piero Formenti, Presidente di Confindustria Nautica. Secondo Formenti, i risultati dell’edizione appena conclusa testimoniano il valore strategico della manifestazione per l’intero sistema della nautica. Le date per il 2026, decise dal Consiglio Generale riunitosi il 14 ottobre, rappresentano un chiaro segnale di intenti volto a riaffermare il valore identitario del Salone come punto di incontro per l’industria nautica, in linea con la strategia di sviluppo internazionale.

Un evento sempre più ricco di contenuti

La 66ª edizione del Salone Nautico manterrà la sua formula distintiva, rappresentando i valori dell’industria attraverso cinque format specializzati: Yacht & Superyacht, Boating Discovery, Sailing World, TechTrade e Living the Sea. La manifestazione punterà a rafforzare la sinergia con iniziative innovative, come i TechTrade Days e il Design Innovation Award, e offrirà supporto alle start-up del settore. Gli espositori avranno la possibilità di presentare le loro imbarcazioni, con oltre 4.050 unità previste per il 2025, e di partecipare a forum tecnici e incontri con rappresentanti delle istituzioni nazionali e comunitarie. Questi eventi si concentreranno su temi cruciali come l’innovazione, la sostenibilità e la formazione, avvalendosi del patrocinio della Commissione Europea.

Il Salone Nautico si prepara, quindi, a offrire un programma ricco e variegato, confermando il suo ruolo di leader nel panorama della nautica da diporto, e puntando a coinvolgere un pubblico sempre più ampio e diversificato.

×