Un guasto tecnico ha colpito un treno merci questa mattina, martedì 14 ottobre 2025, sulla linea che collega Genova a La Spezia. L’incidente, avvenuto intorno alle 5.10, ha causato notevoli disagi nel traffico ferroviario, come comunicato da Trenitalia. I treni in transito tra Genova Nervi e Recco hanno subito rallentamenti significativi.
Problema causato dal locomotore
La compagnia ferroviaria ha segnalato che il problema è stato causato dal locomotore di un treno merci di un’altra impresa. A causa di questo guasto, fino alle 8.00, quattro treni Freccia, due Intercity e dieci Regionali hanno registrato ritardi che hanno raggiunto anche un’ora e mezza.
Treni alta velocità e regionali colpiti
Trenitalia ha avvertito che i treni Alta Velocità, Intercity e Regionali potrebbero subire un aumento dei tempi di percorrenza fino a 60 minuti. Alcuni treni Regionali, inoltre, hanno subito limitazioni nei percorsi o addirittura cancellazioni. Per mitigare i disagi, sono stati attivati autobus sostitutivi tra Genova Nervi e Recco, garantendo così i collegamenti tra le due località.
Convogli più impattati
Tra i convogli più impattati si trovano il Frecciabianca 8601, in partenza da Genova Piazza Principe alle 5:15 e diretto a Roma Termini con arrivo previsto alle 10:03, e il Frecciargento 8583, che ha lasciato Genova alle 5:53 per Roma, con arrivo alle 10:05. Nonostante gli sforzi per ripristinare la normalità, la circolazione ferroviaria continuava a essere rallentata anche alle 7:30, con la situazione monitorata costantemente dalla Sala Operativa di Trenitalia.
Monitoraggio della situazione
Le autorità ferroviarie stanno seguendo con attenzione l’evoluzione del problema. Trenitalia ha confermato che le operazioni di ripristino sono in corso e che si stanno facendo tutti gli sforzi possibili per ridurre i disagi ai passeggeri. La situazione è in continuo aggiornamento e si prevede che il traffico ferroviario possa tornare alla normalità nel corso della giornata.
Con la riparazione del locomotore e il ripristino del servizio, i viaggiatori sono incoraggiati a controllare gli aggiornamenti sui propri treni prima di mettersi in viaggio, per evitare ulteriori inconvenienti.