Riprende il ciclo di webinar “Oltre il Rosa“, un’iniziativa di educazione finanziaria promossa da Bper in collaborazione con l’economista Azzurra Rinaldi, cofondatrice e CFO di Equonomics. Questo programma, che ha come obiettivo principale quello di favorire l’autonomia e la consapevolezza finanziaria, è gratuito e aperto a tutti. L’iniziativa è stata annunciata il 14 ottobre 2025 e si propone di contrastare le forme di violenza economica, ancora presenti nel nostro Paese.
Dettagli del programma “Oltre il rosa”
Il ciclo di incontri “Oltre il Rosa” si distingue per la sua accessibilità e praticità , offrendo strumenti utili per la gestione del denaro e la pianificazione del futuro. Gli utenti saranno guidati attraverso vari temi, che spaziano dagli investimenti alla previdenza, dai mutui alle assicurazioni. Il linguaggio utilizzato sarà chiaro e comprensibile, affinché ogni partecipante possa mettere in pratica le conoscenze acquisite e trasformarle in libertà economica.
La prima edizione ha avuto un ottimo riscontro, spingendo Bper a riproporre il programma con una serie di incontri mirati. Tra i temi trattati, si trovano argomenti come “Investire è (anche) una cosa da donne“, previsto per il 21 ottobre 2025, e “Guida pratica al credito: Mutui e prestiti“, fissato per il 12 novembre 2025. Altri incontri sono in programma, come “Chi ha paura dei finanziamenti?” il 1 dicembre 2025, e “Rischio, rendimento, azioni, obbligazioni: facciamo chiarezza” il 19 dicembre 2025.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul sito di Bper, e rimarranno disponibili anche on demand, per garantire la massima fruibilità a tutti gli interessati.
Obiettivi e impatto dell’iniziativa
Bper si impegna da anni in progetti di educazione finanziaria, mirando a generare un impatto positivo e duraturo nella società . Con “Oltre il Rosa“, l’istituto bancario punta a fornire strumenti concreti per migliorare la competenza economica e promuovere l’autonomia, rafforzando così la capacità decisionale degli individui. Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy di Bper, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che la libertà economica passa anche dalla gestione consapevole del denaro.
Azzurra Rinaldi ha aggiunto che dedicare tempo alla propria consapevolezza economico-finanziaria è un gesto di cura verso se stessi. Questo approccio permette di riconoscere il valore delle proprie risorse e della propria autonomia, favorendo decisioni più informate e una relazione più sana con il denaro.
Il programma “Oltre il Rosa” rappresenta un passo significativo nel lungo percorso di educazione finanziaria e inclusione economica che Bper ha intrapreso nel corso degli anni. L’iniziativa si propone di trasformare la consapevolezza in azione, utilizzando esempi pratici, testimonianze e strumenti concreti per aiutare i partecipanti a costruire la propria indipendenza economica.