Il settore del leasing ha registrato un significativo incremento del 5,2% nei volumi durante i primi nove mesi del 2025, consolidando così il proprio ruolo come principale strumento finanziario per le piccole e medie imprese (PMI) italiane, che lo utilizzano per investire, innovare e crescere.
Eventi e incontri sul leasing
Il 22 e 23 ottobre 2025, Milano ospiterà l’ottava edizione del Salone del Leasing, un evento organizzato da Assilea, l’Associazione Italiana Leasing. Durante questo incontro, esperti del settore si riuniranno per discutere di temi cruciali come le sfide del leasing, la finanza, le imprese e la pubblica amministrazione, nonché l’impatto delle normative europee e della mobilità sostenibile. Sono previste 11 tavole rotonde suddivise in tre sessioni tematiche, tutte focalizzate sul futuro del settore in un contesto di incertezze globali.
Relatori di spicco
Tra i relatori di spicco figurano il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, che parteciperà in videocollegamento, il presidente di Abi, Antonio Patuelli, e il direttore generale di Assonime, Stefano Firpo. Inoltre, interverranno anche Bernardo Mattarella, amministratore delegato di Invitalia, Marco Calabrò, capo del dipartimento delle politiche per le imprese al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Richard Knubben, segretario generale di Leaseurope.
Importanza del leasing
Paolo Guzzetti, presidente di Assilea, ha sottolineato l’importanza di diffondere una conoscenza più approfondita sul leasing e le sue potenzialità rispetto ad altri strumenti finanziari. Ha evidenziato come l’associazione si impegni a rappresentare il settore in tutte le sedi istituzionali, anche a livello europeo. Nonostante il contesto difficile per le imprese, caratterizzato da tensioni geopolitiche e cambiamenti nei rapporti commerciali, il leasing ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con risultati positivi, raggiungendo quasi 26 miliardi di euro in nuove operazioni.
Crescita del leasing
Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 2025, il leasing ha mostrato una crescita del 5,2%, con un totale di 558.937 operazioni. Il segmento dei beni strumentali ha registrato un incremento particolarmente significativo del 15,1%, con il leasing finanziario in aumento del 17,8% e il leasing operativo che ha visto una crescita del 1,5%. Luca Ziero, direttore generale di Assilea, ha evidenziato come il leasing rappresenti uno strumento di sviluppo efficace, con il 58,9% delle imprese utilizzatrici che mostrano una forte propensione alla crescita, rispetto al 37,7% della media nazionale.
Dinamiche di mercato
Tra le dinamiche di mercato più rilevanti nei primi nove mesi del 2025, si segnala un leggero aumento nel comparto auto, con un incremento del 0,7% sia in valore che in numero di operazioni. Le alimentazioni green hanno avuto un’incidenza elevata, coprendo il 62,4% delle immatricolazioni nel leasing e nel noleggio a lungo termine. Il comparto immobiliare ha visto una crescita del 3,5%, trainato dal segmento ‘da costruire’, in aumento del 14,5%. Anche il leasing nel settore aeronavale e ferroviario ha registrato un notevole incremento del 55,8%, principalmente grazie al settore nautico. In contrasto, il leasing per la produzione di energia da fonti rinnovabili ha mostrato una diminuzione complessiva.
Dettagli sul salone del leasing
Il Salone del Leasing, noto come Lease2025, si terrà presso l’Hotel Magna Pars di via Tortona 15 a Milano, rappresentando un’importante occasione di incontro e confronto per gli attori del settore.