Il 13 ottobre 2025, Lorenzo Minin, responsabile della strategia di marketing e comunicazione digitale di Cirfood, ha partecipato al panel intitolato “Le filiere agroalimentari: sostenibilità tra innovazione ed efficienza”. L’evento si è svolto nell’ambito del Salone della Csr e dell’innovazione sociale, tenutosi presso l’Università Bocconi di Milano dal 8 al 10 ottobre. Durante il suo intervento, Minin ha sottolineato l’importanza di adattare l’impegno verso la responsabilità sociale in un contesto caratterizzato da incertezze geopolitiche e normative.
Innovazione e ascolto
Minin ha evidenziato come Cirfood stia cercando di anticipare i cambiamenti attraverso una strategia che ruota attorno a tre elementi fondamentali: innovazione, ricerca e dialogo. Questi aspetti sono cruciali per comprendere le dinamiche sociali attuali e per affrontare le sfide future. “L’ascolto è fondamentale”, ha affermato Minin, sottolineando che la capacità di ascoltare le esigenze della società è essenziale per un’azienda che desidera rimanere rilevante e responsabile.
Il ruolo dell’osservatorio Cirfood District
Cirfood ha implementato l’Osservatorio Cirfood District, uno strumento di indagine che si avvale di un team di esperti per esplorare nuovi modelli di nutrizione. Minin ha spiegato che questo osservatorio si occupa di temi legati agli impatti sociali dei servizi offerti dall’azienda e delle tendenze emergenti, come l’invecchiamento demografico e l’innovazione. “Uno dei risultati recenti dell’Osservatorio è l’e-book ‘Cibo2050’, che analizza il futuro del cibo e offre spunti utili per imprese e cittadini”, ha aggiunto Minin, evidenziando l’importanza di prepararsi alle sfide che il domani porterà.
Il Salone della csr e dell’innovazione sociale
Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale è un evento annuale che riunisce aziende, istituzioni e professionisti per discutere di sostenibilità e responsabilità sociale. L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, che hanno condiviso esperienze e strategie per affrontare le problematiche attuali. L’Università Bocconi, sede dell’evento, ha fornito un contesto accademico di alto livello per le discussioni in corso, rendendo il Salone un punto di riferimento per il dibattito sulla sostenibilità in Italia.
Attraverso iniziative come quella di Cirfood, il Salone mira a promuovere un dialogo costruttivo tra le parti interessate, contribuendo a creare un futuro più sostenibile per il settore agroalimentare e per la società nel suo complesso.