Un’iniziativa ambiziosa sta prendendo piede in Italia, mirata a raggiungere il 100% di riciclo delle lattine. Il progetto, denominato ‘Ogni lattina vale’, è stato presentato il 13 ottobre 2025, durante il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, da Gennaro Galdo, responsabile comunicazione di Cial, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio. Questo progetto si propone di raccogliere lattine in diverse località, tra cui città, spiagge e grandi eventi, per incrementare il tasso di riciclo.
Il contesto del riciclo in Italia
L’Italia produce circa due miliardi di lattine ogni anno, con un tasso di riciclo attuale che si attesta attorno all’86%. Gennaro Galdo ha sottolineato l’importanza della sostenibilità, affermando che il consorzio è stato creato per rappresentare le imprese nel settore ambientale. “Noi siamo il braccio ambientale delle aziende che utilizzano e producono imballaggi”, ha dichiarato Galdo. La raccolta differenziata domestica ha mostrato risultati positivi, ma c’è ancora lavoro da fare per quanto riguarda le lattine consumate al di fuori delle abitazioni.
Il progetto ‘Ogni lattina vale’
Il progetto ‘Ogni lattina vale’ si propone di affrontare la questione del riciclo delle lattine per bevande. Queste lattine sono considerate l’imballaggio più riciclato al mondo, e il loro riciclo è vantaggioso poiché l’alluminio può essere riutilizzato infinite volte senza perdere le sue qualità. Galdo ha evidenziato che in Italia non viene prodotto alluminio primario, ma solo riciclato, rendendo cruciale l’aumento delle percentuali di riciclo per soddisfare il fabbisogno nazionale.
Per raggiungere l’obiettivo del 100% di lattine riciclate, il consorzio ha avviato una campagna di raccolta in luoghi strategici, come concerti e eventi pubblici. Quest’anno, in collaborazione con Live Nation, il progetto ha coperto 26 concerti in città come Milano, Bologna, Napoli e Roma, attirando mediamente 60-70mila spettatori per evento. Durante queste occasioni, sono state raccolte circa 420mila lattine, un risultato significativo che dimostra l’efficacia dell’iniziativa.
Raccolta e sostenibilità
Il progetto ha anche esteso le sue attività alle spiagge di Calabria e Campania, dove è stato possibile recuperare lattine in aree dove il servizio di raccolta non è normalmente presente. “Cerchiamo di arrivare a recuperare la lattina lì dove canonicamente il servizio non esiste, per arrivare all’obiettivo del 100% di riciclo“, ha spiegato Galdo. In questo modo, l’iniziativa non solo contribuisce a migliorare il tasso di riciclo, ma promuove anche una maggiore consapevolezza ambientale tra i cittadini.
La sostenibilità è diventata un tema centrale per molte aziende e iniziative in Italia, e il progetto ‘Ogni lattina vale’ rappresenta un passo importante verso un futuro più ecologico. Con il supporto di partner locali e l’impegno della comunità, il consorzio si propone di continuare a lavorare per migliorare la situazione del riciclo delle lattine nel paese.