Roma, esplosione di una bombola di ossigeno in un cantiere Atac sulla Prenestina: auto in fiamme e fumi densi nel cielo

Marianna Ritini

Ottobre 13, 2025

Un incendio ha colpito un’auto parcheggiata a circa cento metri da un cantiere Atac, situato tra via Palmiro Togliatti e via Prenestina a Roma, il 13 ottobre 2025 alle 13:27. L’origine del rogo è attribuita a una bombola d’ossigeno presente nel cantiere, dove sono in corso lavori di manutenzione sulla rete tranviaria. Fortunatamente, non si registrano feriti a seguito dell’incidente.

Dettagli dell’incidente

La situazione si è sviluppata rapidamente quando, per cause ancora in fase di accertamento, una bombola d’ossigeno ha provocato un’esplosione che ha generato fiamme visibili da lontano. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per domare il fuoco, che ha devastato il veicolo in sosta. Sul posto, oltre ai pompieri, erano presenti anche le forze dell’ordine, tra cui la polizia locale, che ha contribuito a mettere in sicurezza l’area circostante.

Le operazioni di spegnimento hanno richiesto un notevole impegno, e le pattuglie del gruppo Casilino della polizia locale hanno chiuso via Prenestina nel tratto compreso tra viale Giovanni Battista Valente e viale Palmiro Togliatti, bloccando il traffico in entrambe le direzioni. L’intervento tempestivo ha permesso di circoscrivere il primo dei due incendi divampati, evitando così che la situazione degenerasse ulteriormente.

Interventi delle autorità e sicurezza pubblica

Le autorità locali hanno preso immediatamente provvedimenti per garantire la sicurezza pubblica. I vigili del fuoco, con la loro esperienza e professionalità, hanno lavorato senza sosta per controllare le fiamme e prevenire eventuali esplosioni secondarie. La polizia ha svolto un ruolo cruciale nel mantenere l’ordine e nel gestire il traffico, garantendo che i soccorritori potessero operare senza ostacoli.

La chiusura di via Prenestina ha causato disagi al traffico, ma la priorità è stata quella di garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori coinvolti nell’emergenza. Le autorità hanno rassicurato la popolazione sul fatto che non ci sono stati feriti e che la situazione è stata rapidamente sotto controllo.

Impatto sull’area circostante

L’incendio ha avuto un impatto immediato sull’area circostante, con la visibilità ridotta a causa del fumo e delle fiamme. I residenti e i passanti sono stati avvisati di mantenere le distanze mentre i servizi di emergenza gestivano la situazione. Le squadre di emergenza hanno lavorato in sinergia per garantire che la zona fosse sicura prima di permettere il ritorno alla normalità.

Il lavoro dei vigili del fuoco e della polizia ha dimostrato l’importanza di una risposta coordinata in situazioni di emergenza. La rapidità con cui è stato affrontato l’incendio ha evitato che si trasformasse in un disastro maggiore, sottolineando l’efficacia delle misure di sicurezza in atto nei cantieri e nelle aree urbane.

Il 13 ottobre 2025 rimarrà nella memoria dei cittadini romani non solo per l’incidente, ma anche per la prontezza delle autorità nel gestire l’emergenza e nel garantire la sicurezza della comunità.

×