Premio Nobel per l’economia assegnato a Mokyr, Aghion e Howitt nel 2025

Lorenzo Di Bari

Ottobre 13, 2025

Il 13 ottobre 2025, l’Accademia reale svedese delle scienze ha annunciato l’assegnazione del Premio Nobel per l’economia a tre illustri studiosi: Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt. La motivazione di questo prestigioso riconoscimento è stata chiaramente espressa: i tre premiati hanno fornito una spiegazione approfondita su come la crescita economica sia alimentata dall’innovazione. La decisione è stata comunicata ufficialmente dalla banca centrale svedese, che gestisce i premi in memoria di Alfred Nobel.

Premi Nobel per l’economia 2025

Joel Mokyr, economista di origine americano-israeliana, riceverà metà del premio per il suo lavoro pionieristico sui prerequisiti della crescita sostenuta tramite il progresso tecnologico. Le rimanenti metà del premio è stata assegnata congiuntamente a Philippe Aghion e Peter Howitt, riconosciuti per la loro formulazione della teoria della crescita sostenuta attraverso il concetto di distruzione creatrice. Questo approccio analizza come l’innovazione possa portare alla sostituzione di vecchi modelli economici con nuovi, creando opportunità e sfide.

L’Accademia ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, evidenziando come, negli ultimi due secoli, il mondo abbia assistito a una crescita economica sostenuta senza precedenti. Questa evoluzione ha contribuito a sollevare milioni di persone dalla povertà e ha gettato le basi per la prosperità contemporanea. I lavori di Mokyr, Aghion e Howitt offrono una chiave di lettura fondamentale per comprendere le dinamiche economiche attuali e future.

Il contributo all’innovazione e alla crescita

Nella motivazione ufficiale, l’Accademia ha messo in evidenza come l’innovazione sia un motore cruciale per il progresso economico. Mokyr, Aghion e Howitt hanno dimostrato che la crescita sostenuta non è un fenomeno garantito, ma richiede attenzione e intervento attivo per contrastare le potenziali minacce. La stagnazione economica ha caratterizzato gran parte della storia umana, e il loro lavoro ci ricorda che è fondamentale rimanere vigili e proattivi per mantenere un percorso di crescita.

I premiati hanno fornito una comprensione dettagliata delle forze che guidano l’innovazione e, di conseguenza, la crescita economica. Questo riconoscimento non solo celebra i loro contributi individuali ma anche l’importanza di un approccio collettivo alla comprensione delle dinamiche economiche. La loro ricerca offre spunti pratici per i decisori politici e gli economisti, suggerendo che la promozione dell’innovazione potrebbe essere la chiave per affrontare le sfide economiche del futuro.

L’assegnazione del Premio Nobel per l’economia del 2025 rappresenta quindi un momento significativo, non solo per i vincitori, ma per l’intera comunità economica globale, invitando a riflettere sull’importanza dell’innovazione come fattore determinante per il progresso e la prosperità.

×