Il 13 ottobre 2025, l’Accademia reale svedese delle scienze ha annunciato l’assegnazione del Premio Nobel per l’Economia a tre eminenti studiosi: Joel Mokyr, Philippe Aghion e Peter Howitt. Questo riconoscimento è stato conferito per il loro lavoro innovativo che ha chiarito come la crescita economica sia alimentata dall’innovazione. La motivazione ufficiale sottolinea l’importanza di comprendere i meccanismi che guidano questo fenomeno, evidenziando il contributo cruciale di ciascun vincitore.
Il premio Nobel per l’economia 2025
Il premio Nobel 2025 per l’Economia è stato diviso in due parti: metà del riconoscimento è andata a Joel Mokyr per il suo lavoro nel definire i prerequisiti della crescita sostenuta attraverso il progresso tecnologico. L’altra metà è stata assegnata congiuntamente a Philippe Aghion e Peter Howitt per la loro teoria sulla crescita sostenuta, che si basa sul concetto di “distruzione creatrice”. Questo termine, coniato dall’economista Joseph Schumpeter, si riferisce al processo attraverso cui l’innovazione porta alla creazione di nuovi mercati e opportunità , sostituendo al contempo le industrie e i modelli economici obsoleti.
L’Accademia ha messo in evidenza come negli ultimi due secoli si sia assistito, per la prima volta nella storia, a una crescita economica sostenuta che ha sollevato milioni di persone dalla povertà . Questo cambiamento ha gettato le basi per una prosperità mai vista prima. Gli studi dei tre vincitori hanno dimostrato che l’innovazione è un motore fondamentale per il progresso economico, fornendo un impulso necessario per ulteriori sviluppi.
Il significato dell’innovazione
Nel comunicare l’assegnazione del premio, l’Accademia ha sottolineato che la crescita economica non è un fenomeno garantito. Infatti, la stagnazione è stata la norma per gran parte della storia umana. I risultati delle ricerche di Mokyr, Aghion e Howitt rappresentano un monito: è fondamentale essere consapevoli delle minacce alla crescita continua e lavorare attivamente per contrastarle.
L’Accademia ha dichiarato che il lavoro di questi economisti offre una nuova prospettiva sulla necessità di stimolare l’innovazione e di mantenere un ambiente favorevole per lo sviluppo economico. La loro ricerca ha messo in evidenza come la crescita sostenuta non possa essere data per scontata, ma debba essere alimentata attraverso politiche e strategie mirate.
Le reazioni e le prospettive future
La notizia dell’assegnazione del premio ha suscitato reazioni positive nel mondo accademico e tra i professionisti del settore economico. Molti esperti hanno elogiato l’importanza del lavoro di Mokyr, Aghion e Howitt, ritenendolo cruciale per affrontare le sfide economiche del futuro. La loro ricerca non solo arricchisce il dibattito accademico, ma offre anche spunti pratici per i decisori politici e gli imprenditori.
Con l’economia globale in continua evoluzione, le teorie presentate dai vincitori del Nobel possono fornire una guida preziosa per la creazione di politiche che promuovano l’innovazione e la crescita sostenuta. La sfida ora è tradurre queste teorie in azioni concrete che possano garantire un futuro prospero e sostenibile per le generazioni a venire.