Il 24 ottobre 2025, in concomitanza con il Back to the Future Day, Michael J. Fox torna a far parlare di sé non sul grande schermo, ma attraverso le pagine di un nuovo libro. “Il ragazzo del futuro. Ritorno al futuro e il mio viaggio nel continuum spazio-temporale”, pubblicato da Tea, offre un’opportunità unica di scoprire il mondo dietro uno dei film di fantascienza più iconici di sempre.
Il libro e il suo significato
“Il ragazzo del futuro” non è solo un memoir, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. Scritto in collaborazione con Nelle Fortenberry, storica collaboratrice di Fox, il volume raccoglie testimonianze inedite del cast e retroscena sorprendenti, accompagnati da ben 60 fotografie mai pubblicate prima. Questo libro permette ai lettori di immergersi in un periodo straordinario della vita di Fox, che da giovane attore di sitcom è diventato la leggenda di Marty McFly.
L’anno 1985 segna un punto di svolta nella carriera di Michael J. Fox. Già noto per il suo ruolo in “Casa Keaton“, Fox fu scelto dai registi Robert Zemeckis e Steven Spielberg per sostituire l’attore protagonista di “Ritorno al futuro“. Da quel momento, le sue giornate furono caratterizzate da un’intensa attività tra set televisivi e cinematografici, in un mix di comicità e fantascienza che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.
Il libro non si limita a raccontare i retroscena di un film amato, ma offre anche uno sguardo intimo e ironico sulla vita di Fox. Con il suo stile brillante e autoironico, l’attore e scrittore riesce a trasmettere emozioni e riflessioni, rendendo “Il ragazzo del futuro” un’opera che trascende il semplice racconto autobiografico. Fox, oltre a essere un’icona pop, si conferma come un narratore autentico, capace di raccontare storie che parlano a diverse generazioni.
Un viaggio nella memoria
La pubblicazione di “Il ragazzo del futuro” rappresenta un’importante occasione per riflettere non solo sulla carriera di Michael J. Fox, ma anche sul suo impegno come attivista. Fondatore dell’omonima fondazione per la ricerca sul Parkinson, Fox ha dedicato gran parte della sua vita a sensibilizzare l’opinione pubblica su questa malattia, condividendo la sua esperienza personale.
Il libro offre uno spaccato della sua vita, non solo come attore, ma come uomo che ha affrontato sfide significative. La narrazione di Fox è caratterizzata da un mix di ironia e introspezione, permettendo ai lettori di comprendere le difficoltà e le vittorie che ha affrontato nel corso degli anni. Questo aspetto rende il libro non solo una celebrazione della sua carriera, ma anche un’importante testimonianza di resilienza e determinazione.
“Il ragazzo del futuro” è destinato a diventare un’opera fondamentale non solo per i fan di Michael J. Fox, ma anche per chiunque sia interessato alla storia del cinema e alla lotta contro il Parkinson. Con la sua pubblicazione, Fox continua a ispirare e a intrattenere, dimostrando che le storie possono attraversare le epoche e toccare i cuori delle persone.