Un nuovo volume dedicato a Joseph Conrad sta per arrivare nelle librerie italiane, pubblicato da Ronzani Editore. Il libro, intitolato “Joseph Conrad. Lettere a Marguerite Poradowska“, sarĂ disponibile a partire da mercoledì 15 ottobre 2025. Si tratta di una raccolta inedita che raccoglie 110 lettere scritte dall’autore tra il 1890 e il 1920, con una pausa tra il 1895 e il 1900. Queste lettere, custodite presso la Yale University, vengono presentate per la prima volta in traduzione integrale in italiano, a cura di Giuseppe Mendicino.
Il contenuto delle lettere
Le lettere di Conrad offrono uno sguardo intimo sulla vita e sull’animo dell’autore, rivelando i suoi timori, le sue visioni e i tormenti che lo accompagnarono nel suo percorso artistico e umano. Marguerite Poradowska, scrittrice belga di origini polacche e cugina acquisita di Conrad, riveste un ruolo centrale in questo carteggio. Mendicino, nel suo saggio introduttivo, sottolinea l’importanza di questa relazione, definendola “piĂ¹ influente di quanto si sia mai creduto” sull’opera dell’autore di “Lord Jim” e “Cuore di tenebra“.
Le lettere non si limitano a raccontare il legame affettivo tra Conrad e Poradowska, ma offrono anche riflessioni profonde sulla scrittura e sull’esperienza umana. In una delle missive, Conrad descrive il processo creativo di “La follia di Almayer“, esprimendo il suo stato d’animo di caos e inquietudine. Le missive rivelano anche il suo disprezzo per il colonialismo e le esperienze vissute durante i suoi viaggi, fornendo un quadro complesso del suo carattere e delle sue convinzioni.
Traduzione e contesto storico
La traduzione del carteggio è stata curata da Anna Lina Molteni, che ha anche scritto un saggio finale sul contesto storico e sulla figura di Marguerite Poradowska. Questo volume non solo arricchisce la comprensione della figura di Joseph Conrad, ma illumina anche la genesi di molte delle sue opere piĂ¹ celebri. La corrispondenza epistolare mette in evidenza Poradowska come una figura di riferimento e una catalizzatrice per la crescita artistica e intellettuale di Conrad, come osservato da Riccardo Capoferro nella prefazione.
Solo tre lettere indirizzate a “Tante” – come Conrad chiamava affettuosamente Poradowska – sono sopravvissute, a cui si aggiunge una quarta missiva inedita presente nel volume. Il mistero che circonda la scomparsa delle altre lettere rappresenta un ulteriore elemento di fascino di questo scambio, come riconosce Mendicino, che descrive il carteggio come una mappa di stima intellettuale intrecciata a un forte legame sentimentale.
Design e collana editoriale
Il libro è pubblicato nella collana Bi.Ro di Ronzani Editore, dedicata ai classici, sia passati che futuri. La copertina, realizzata da Alberto Repetti, riflette lo spirito della collana, che si propone di offrire testi curati e visivamente riconoscibili, destinati a diventare oggetti da collezione. Giuseppe Cantele, direttore della collana, sottolinea l’importanza di un progetto grafico d’autore che accompagni la qualitĂ dei contenuti.
Il volume rappresenta un’importante aggiunta alla letteratura connessa a Joseph Conrad, offrendo una nuova prospettiva sulla sua vita e sulle sue opere attraverso un dialogo epistolare ricco di emozioni e riflessioni.