Il panorama della formazione sta cambiando rapidamente, con l’emergere dell’intelligenza artificiale che gioca un ruolo sempre più centrale. Alessandro Sperduti, professore di informatica presso l’Università di Padova e Direttore del Centro Augmented Intelligence della Fondazione Bruno Kessler, ha sottolineato l’importanza di questo tema durante la presentazione della tredicesima edizione di Digitalmeet, il festival dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione, in programma dal 20 al 25 ottobre 2025.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella formazione
Sperduti ha messo in evidenza le potenzialità e le criticità legate all’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto formativo. Ha spiegato che i modelli di linguaggio naturale possono notevolmente aumentare le capacità degli studenti nel reperire informazioni in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, ha anche avvertito riguardo ai rischi di un utilizzo acritico di tali strumenti. “Affidarsi esclusivamente ai risultati generati da questi modelli, senza un’adeguata valutazione critica, può rivelarsi rischioso”, ha dichiarato il professore.
La necessità di sviluppare un pensiero critico è diventata quindi cruciale. Gli studenti devono essere in grado di analizzare e interpretare le informazioni fornite dall’intelligenza artificiale, piuttosto che accettarle passivamente. Questo approccio non solo promuove un apprendimento più profondo, ma prepara anche i discenti a navigare in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia.
Digitalmeet: un festival per l’innovazione
Digitalmeet, che si svolgerà in diverse location, si configura come il più grande festival dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione in Italia. L’evento offre un’opportunità unica per esplorare le ultime tendenze e sviluppi nel campo della tecnologia. Durante la settimana del festival, esperti, docenti, studenti e professionisti si riuniranno per condividere conoscenze, esperienze e visioni sul futuro della formazione e dell’innovazione.
Sperduti ha evidenziato l’importanza di eventi come Digitalmeet per stimolare il dibattito e la riflessione su come l’intelligenza artificiale possa essere integrata in modo efficace nei processi educativi. La manifestazione rappresenta una piattaforma fondamentale per discutere le sfide e le opportunità che la digitalizzazione porta con sé, non solo nel settore educativo, ma anche in altri ambiti della società .
L’approccio critico e consapevole all’uso dell’intelligenza artificiale, promosso da esperti come Alessandro Sperduti, è essenziale per garantire che la tecnologia venga utilizzata in modo responsabile e vantaggioso per tutti.