Imprese, Billi (Sapienza): “Sostenere la formazione e l’integrazione dei migranti”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 13, 2025

Il convegno “Traiettorie – Flussi migratori, competenze e transizione energetica: trend e best practice di formazione e inclusione lavorativa” si è svolto il 15 aprile 2025 a Roma, organizzato dalla Fondazione Maire – Ets. Durante l’evento, il professor Andrea Billi della Sapienza Università di Roma ha sottolineato l’importanza cruciale dell’intero ecosistema che circonda l’inserimento lavorativo dei migranti. Non si tratta solo di un’opportunità per le imprese e i migranti stessi, ma anche del fondamentale supporto che deve accompagnare questo processo.

Formazione e integrazione

Billi ha evidenziato che è essenziale iniziare il percorso dai Paesi d’origine. Questo implica fornire formazione adeguata e continuare con attività di mentoring e assistenza pratica per le persone che vengono inserite nel mondo del lavoro. L’attenzione non deve limitarsi solo agli aspetti professionali, ma deve estendersi anche a quelli abitativi e scolastici, creando un contesto favorevole all’integrazione.

Barriera linguistica e opportunità

Un altro punto critico emerso durante il convegno è rappresentato dalla barriera linguistica, che continua a costituire un ostacolo significativo, soprattutto in relazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Tuttavia, Billi ha anche evidenziato come queste sfide possano essere trasformate in opportunità, creando una sinergia tra le debolezze presenti nel sistema.

Rischi burocratici e integrazione

Il professor Billi ha poi messo in guardia riguardo ai rischi legati ai processi burocratici, che possono ostacolare l’inserimento dei lavoratori stranieri. Ha specificato che il riconoscimento dei titoli di studio e l’approvazione dei documenti sono aspetti critici che necessitano di una maggiore attenzione. La disomogeneità dei sistemi di formazione tecnica e professionale tra i vari Paesi rappresenta un problema serio, che potrebbe rallentare ulteriormente l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.

Pratiche di inclusione lavorativa

L’evento ha offerto uno spazio di riflessione su come migliorare le pratiche di inclusione lavorativa e ha messo in luce le best practice che possono essere adottate per facilitare un processo più fluido e vantaggioso per tutte le parti coinvolte.

×