Festa del Cinema di Roma: Cusenza (Acea) sottolinea il valore dell’acqua

Marianna Ritini

Ottobre 13, 2025

Il 13 ottobre 2025, presso la capitale italiana, si è svolta la presentazione della seconda edizione del contest “I mille volti dell’acqua – I custodi dell’acqua” e della retrospettiva “Gocce di cinema”, iniziativa promossa da Acea in collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia e la Festa del Cinema di Roma. Il direttore della comunicazione di Acea, Virman Cusenza, ha sottolineato l’importanza di questo programma, il quale mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla fondamentale risorsa idrica.

Il contest e la retrospettiva

La XX edizione della Festa del Cinema di Roma, che inizierà il 15 ottobre 2025, ospiterà il contest e la retrospettiva dedicati all’acqua, un elemento essenziale per la vita umana. Attraverso gli occhi di giovani videomaker e di registi affermati, l’iniziativa intende raccontare storie legate all’acqua, evidenziando la sua importanza e il suo valore. “Generazione acqua” è il programma di tutela e formazione lanciato da Acea, che si propone di mettere in evidenza il ruolo dell’acqua nella vita quotidiana dei cittadini, promuovendo una maggiore consapevolezza.

Il tema del contest 2025

Quest’anno, il contest si distingue per un tema rinnovato: “I custodi dell’acqua”. Virman Cusenza ha spiegato che, mentre la prima edizione si concentrava sulla sensibilizzazione riguardo al consumo e al risparmio dell’acqua, quest’anno si punta a responsabilizzare i cittadini. L’obiettivo è che ognuno non solo adotti un comportamento più razionale nei confronti della risorsa idrica, ma si assuma anche il ruolo di custode, contribuendo attivamente alla valorizzazione dell’acqua.

Un messaggio di responsabilità

Il direttore di Acea ha rimarcato come la partnership con la Festa del Cinema di Roma sia fondamentale per veicolare un messaggio di tutela dell’acqua. “Il cinema rappresenta un mezzo potente per trasmettere valori legati a una risorsa così preziosa”, ha affermato Cusenza. La scelta di utilizzare il linguaggio cinematografico per diffondere la consapevolezza sull’importanza dell’acqua è stata accolta con entusiasmo dai cittadini, dimostrando come la cultura e l’arte possano svolgere un ruolo cruciale nella sensibilizzazione sociale.

La retrospettiva “Gocce di cinema” e il contest “I mille volti dell’acqua – I custodi dell’acqua” rappresentano quindi un’opportunità per riflettere sull’importanza dell’acqua e sul ruolo attivo che ognuno di noi può avere nel preservarla, rendendo la questione idrica un tema centrale non solo per il presente, ma anche per il futuro delle generazioni a venire.

×