A Roma, nel 1925, un’epoca in cui la città iniziava ad abbracciare la modernità , Adele Fendi intraprendeva un’avventura imprenditoriale aprendo una piccola boutique di pelletteria in via del Plebiscito. Questo gesto, apparentemente semplice, ha segnato l’inizio di una rivoluzione nel panorama della moda italiana. A cento anni di distanza da quel momento cruciale, Maria Teresa Venturini Fendi, nipote di Adele e figlia di Anna, una delle cinque sorelle Fendi, rende omaggio alla sua illustre antenata con il libro “Adele F.“, che sarà pubblicato il 28 ottobre 2025 da Salani Editore.
Un tributo alla fondatrice
Il libro, concepito per celebrare il centenario della maison Fendi, non si limita a essere un tributo personale, ma rappresenta anche un’importante testimonianza storica e culturale. Attraverso le pagine di “Adele F.“, Maria Teresa Venturini Fendi ripercorre un secolo di cambiamenti e innovazioni, evidenziando la figura di una donna che ha saputo costruire un impero femminile con determinazione e visione. La narrazione si sviluppa attorno alla vita di Adele Fendi (1897-1978), descritta come un’imprenditrice rigorosa, una madre esigente e una donna appassionata, capace di coinvolgere le sue cinque figlie in un progetto comune che avrebbe fatto la storia del Made in Italy.
Una matriarca innovativa
Adele Fendi emerge come una figura carismatica e complessa, un modello di leadership femminile ante litteram che ha saputo unire famiglia, lavoro e creatività . La sua influenza si estende ben oltre il contesto familiare, lasciando un’impronta indelebile sulla cultura italiana. Maria Teresa Venturini Fendi, con una scrittura incisiva e coinvolgente, offre uno sguardo intimo sulla vita della nonna, alternando ricordi affettuosi a riflessioni più critiche, restituendo così l’immagine di una matriarca che ha saputo navigare le sfide del suo tempo.
Collaborazioni illustri e impatto culturale
Il racconto di Maria Teresa non si limita alla storia familiare, ma include anche le collaborazioni e le relazioni significative che hanno caratterizzato la maison Fendi. Personaggi di spicco come Karl Lagerfeld, che ha ricoperto il ruolo di direttore creativo, sono citati nel libro, insieme a figure iconiche del mondo dell’arte e dello spettacolo come Luchino Visconti, Rudolf Nureyev, Catherine Deneuve e Madonna. Queste testimonianze evidenziano l’influenza trasversale del marchio Fendi, che ha saputo coniugare moda, arte e cultura.
Un ritratto di un’Italia in evoluzione
“Adele F.” non è solo una biografia, ma un ritratto di un’Italia in trasformazione, un universo femminile che sta conquistando il proprio spazio e un’idea di bellezza che si costruisce attraverso rigore, passione e innovazione. Maria Teresa Venturini Fendi, attualmente presidente della Carla Fendi Foundation, restituisce alla memoria collettiva il volto autentico di una fondatrice che ha segnato la storia della moda. Con questo libro, celebra una lunga stagione di eccellenza italiana che continua a brillare sulle passerelle di tutto il mondo.