Acea, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e la Fondazione Cinema per Roma, ha svelato due iniziative significative presso la Casa del Cinema. La retrospettiva intitolata ‘Gocce di cinema’ e il contest ‘I mille volti dell’acqua’ sono parte della XX edizione della Festa del Cinema di Roma, che avrà inizio il 15 ottobre 2025. Queste iniziative mirano a esplorare il tema dell’acqua attraverso le opere di registi affermati e di giovani videomaker. Un evento di punta si svolgerà il 24 ottobre, quando sarà proiettata l’anteprima di “Dracula – l’amore perduto” di Luc Besson, uno dei film più attesi della manifestazione.
Dettagli dell’evento
La conferenza stampa, moderata dal giornalista Alessio Viola di Sky, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Salvatore Nastasi, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, Gabriella Buontempo, Presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, e Virman Cusenza, direttore della comunicazione di Acea. Durante l’incontro, è stato evidenziato il profondo legame tra l’acqua e l’immaginario cinematografico, con Roma, conosciuta come Regina Aquarum e capitale della tradizione acquedottistica, considerata il palcoscenico ideale per celebrare questa connessione.
Il contest “I mille volti dell’acqua”
Quest’anno, il contest “I Mille Volti dell’Acqua” si presenta con una nuova interpretazione, “I custodi dell’acqua”. Giovani registi e filmmaker sono stati invitati a realizzare cortometraggi originali che raccontano l’acqua attraverso vari generi, come la fiction, il documentario e l’animazione. L’obiettivo è sensibilizzare il pubblico sull’importanza del risparmio e del riuso idrico, in linea con le strategie sostenibili promosse dal Gruppo Acea. Tra i 150 partecipanti, il cortometraggio migliore sarà selezionato da una giuria composta da rappresentanti di Acea e critici del Centro Sperimentale, e verrà proiettato il 15 ottobre presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Il videomaker vincitore riceverà un premio di 5.000 euro.
Rassegna ‘Gocce di cinema’
La rassegna ‘Gocce di cinema’ è stata realizzata in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia e comprende una retrospettiva di nove film che trattano il tema dell’acqua. Tra i titoli in programma figurano L’Atalante di Jean Vigo, Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmuller, Fitzcarraldo di Werner Herzog, Lady in the Water di M. Night Shyamalan e Viale del Tramonto di Billy Wilder. Inoltre, tre film selezionati per la Festa del Cinema, tra cui Figlio di Giano di Luigi Grispello, Choose Earth di Anne de Carbuccia e The Velasquez Mistery di Stèphanie Sortat, arricchiranno la programmazione. In anteprima, sarà presentata anche la nuova serie Sandokan, con protagonisti Can Yaman e Alessandro Preziosi, ambientata nelle acque della Malesia.
Il Teatro Olimpico di Roma e la mostra Acea Heritage
A partire dal 15 ottobre e per tutta la durata della Festa del Cinema, il Teatro Olimpico di Roma ospiterà alcuni film della rassegna, trasformandosi nel Teatro Olimpico Acea. Il foyer sarà allestito con un’esposizione di immagini, opere e oggetti di ingegneria industriale provenienti da Acea Heritage, una mostra dedicata a raccontare la storia e la cultura di Acea, gestita dalla sede romana della società in Piazzale Ostiense sotto la direzione dell’Amministratore Delegato Fabrizio Palermo. Durante la manifestazione, presso l’Auditorium Parco della Musica, sarà allestito uno stand Acea, dove il pubblico avrà l’opportunità di incontrare i protagonisti dei film in programma e assistere alla proiezione dei cortometraggi in concorso per il contest I mille volti dell’acqua. Per raggiungere lo stand, i visitatori percorreranno il Blu Carpet, un’iniziativa volta a sottolineare l’importanza delle risorse idriche.