A dieci anni dall’alluvione, Rummo festeggia una rinascita coraggiosa

Marianna Ritini

Ottobre 13, 2025

Mercoledì 15 ottobre 2025, il Pastificio Rummo di Benevento ospiterà un convegno significativo in occasione del decimo anniversario dell’alluvione che colpì duramente l’azienda. Intitolato “Rummo, una storia di rinascita e coraggio”, l’evento si svolgerà presso la sede dello stabilimento, situato in Via dei Grandi Maestri Pastai 1. L’incontro rappresenta un’importante opportunità per riflettere su come l’azienda e la comunità locale siano riuscite a trasformare una crisi devastante in un esempio di resilienza e ripresa.

Un evento per ricordare e riflettere

Il convegno del 15 ottobre si propone di affrontare temi cruciali come la resilienza, la sostenibilità, l’innovazione e la responsabilità sociale. La discussione vedrà la partecipazione di importanti figure del mondo economico, scientifico e istituzionale. Cosimo Rummo, Presidente e Amministratore Delegato dell’azienda, condividerà la propria esperienza su come l’impresa sia riuscita a riprendersi, trasformando una ferita in un’opportunità di crescita. Tra gli ospiti, moderati dal Vice Direttore di Radio 24, Sebastiano Barisoni, ci saranno Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola, Ettore Prandini, Presidente Nazionale di Coldiretti, Titti Postiglione, Dirigente Generale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, e la giornalista Maria Latella.

Il ricordo dell’alluvione del 2015

Il 15 ottobre 2015, una violenta alluvione, provocata da piogge torrenziali, colpì il Sannio, causando danni ingenti a diverse aziende e infrastrutture. Il Pastificio Rummo subì gravi perdite, con acqua e fango che inondarono lo stabilimento, distruggendo merci e macchinari. Tuttavia, grazie alla determinazione dei collaboratori, alla solidarietà del territorio e al supporto di migliaia di volontari, l’azienda riuscì a superare la crisi. La mobilitazione collettiva si manifestò anche sui social media, dove l’hashtag #saveRummo e lo slogan “l’acqua non ci ha mai rammollito” divennero virali, sensibilizzando l’opinione pubblica sulla situazione dell’azienda e contribuendo alla sua ripresa.

Rummo oggi: un simbolo di successo e innovazione

Attualmente, il Pastificio Rummo è un esempio di eccellenza nel settore della pasta, esportando in oltre 70 Paesi, tra cui Francia, Svizzera, Finlandia e Stati Uniti. L’azienda ha continuato a investire in nuove tecnologie e attrezzature per produrre pasta di alta qualità, certificando il Metodo Lenta Lavorazione©, che rappresenta un impegno verso la perfezione in ogni fase del processo produttivo. Cosimo Rummo sottolinea l’importanza di avere prodotti distintivi per affermarsi nel mercato, evidenziando come il successo sia frutto di coraggio e passione per la qualità.

La celebrazione del decimo anniversario dell’alluvione non è solo un momento di commemorazione, ma anche un’occasione per guardare al futuro con ottimismo, continuando a costruire su una base di innovazione e qualità che ha sempre contraddistinto il Pastificio Rummo.

×