Campi Flegrei: registrato uno sciame sismico con scossa di magnitudo 2.5

Franco Fogli

Ottobre 12, 2025

Domenica 12 ottobre 2025, a partire dalle prime ore del pomeriggio, l’area dei Campi Flegrei ha registrato un intenso sciame sismico. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha documentato diverse scosse di terremoto, con i picchi di intensità che hanno raggiunto una magnitudo di 2.5 alle 15:35 e alle 17:01. Fortunatamente, non sono state segnalate notizie di danni o feriti, ma l’attività sismica ha destato preoccupazione tra i residenti della zona e gli esperti.

Dettagli delle scosse sismiche

L’Ingv, che monitora costantemente l’attività sismica in Italia, ha fornito aggiornamenti in tempo reale sulle scosse avvenute nella giornata di oggi. Le scosse più significative sono state avvertite in vari comuni dei Campi Flegrei, una zona nota per la sua attività vulcanica e sismica. Gli esperti hanno sottolineato che eventi sismici di questo tipo sono relativamente comuni in quest’area, ma l’intensità registrata oggi ha attirato l’attenzione. La magnitudo di 2.5, sebbene non elevata, è sufficiente per essere avvertita dalla popolazione, specialmente in edifici alti o in zone non sismicamente attrezzate.

Gli scienziati dell’Ingv hanno invitato la popolazione a mantenere la calma e a seguire le indicazioni delle autorità locali. Nonostante l’assenza di danni, è fondamentale che i residenti rimangano vigili e consapevoli della situazione. Gli esperti hanno anche ricordato che il monitoraggio continuo dell’attività sismica è essenziale per garantire la sicurezza della popolazione.

Risposta della comunità e delle autorità

Le autorità locali hanno attivato protocolli di emergenza per garantire la sicurezza dei cittadini. Sono stati organizzati incontri informativi per spiegare alla popolazione come comportarsi in caso di ulteriori scosse. Inoltre, sono stati predisposti controlli nelle strutture pubbliche e nei luoghi di aggregazione per verificare eventuali danni strutturali. La protezione civile ha invitato i cittadini a segnalare qualsiasi anomalia o preoccupazione riguardante la sicurezza degli edifici.

La comunità scientifica sta analizzando i dati raccolti durante le scosse per comprendere meglio il fenomeno e valutare eventuali correlazioni con l’attività vulcanica della zona. I Campi Flegrei sono noti anche per il loro potenziale vulcanico, e gli esperti continuano a monitorare attentamente la situazione.

L’evento sismico di oggi ha riacceso il dibattito sulla preparazione e sulla sicurezza in aree a rischio sismico, evidenziando l’importanza di avere piani di emergenza ben definiti e una popolazione informata e pronta a reagire in caso di necessità.

×