Ucraina, Zelensky chiede a Trump di fermare la guerra russa dopo Gaza

Franco Fogli

Ottobre 11, 2025

Nella giornata di sabato 11 ottobre 2025, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha contattato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, chiedendo un intervento della Casa Bianca per facilitare un processo di pace tra Ucraina e Russia. Questa conversazione telefonica ha evidenziato l’urgenza di una mediazione che possa portare a una risoluzione del conflitto in corso.

Durante il colloquio, Zelensky ha lodato gli sforzi di Trump per raggiungere un accordo in Medio Oriente, sottolineando come questo successo possa fungere da esempio per risolvere anche altre crisi internazionali. “Mi sono congratulato con il presidente Donald J. Trump per il suo successo e per l’accordo in Medio Oriente che è riuscito a garantire, che è un risultato straordinario”, ha dichiarato Zelensky in un post sui social media. Il leader ucraino ha aggiunto che se è possibile fermare una guerra in una regione, è lecito sperare che altre guerre possano essere fermate, inclusa quella tra Russia e Ucraina.

La richiesta di mediazione degli Stati Uniti

Zelensky ha espresso la necessità di un intervento attivo da parte degli Stati Uniti nel conflitto ucraino, sottolineando l’importanza di un approccio diplomatico per raggiungere una soluzione pacifica. La situazione attuale in Ucraina continua a essere critica, con tensioni persistenti e un numero crescente di vittime. La richiesta di Zelensky si inserisce in un contesto internazionale in cui la diplomazia gioca un ruolo cruciale nel risolvere le crisi.

Il presidente ucraino ha evidenziato che il coinvolgimento degli Stati Uniti potrebbe non solo favorire la pace in Ucraina, ma anche stabilire un precedente per altre aree del mondo colpite da conflitti. La telefonata con Trump rappresenta un passo significativo nel tentativo di rafforzare le relazioni tra Ucraina e Stati Uniti e di ottenere un supporto concreto per la causa della pace.

Le reazioni alla telefonata

La comunicazione tra Zelensky e Trump ha suscitato diverse reazioni a livello internazionale. Molti analisti politici hanno accolto con favore la proposta di mediazione, ritenendo che un intervento degli Stati Uniti potrebbe portare a un cambiamento significativo nella dinamica del conflitto. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni riguardo alla posizione della Russia e alla possibilità che Mosca possa opporsi a qualsiasi forma di mediazione esterna.

Nel contesto attuale, la comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi delle relazioni tra i due presidenti e le potenziali implicazioni per la stabilità regionale. La speranza di Zelensky è che, attraverso un dialogo costruttivo e l’intervento degli Stati Uniti, si possa arrivare a una cessazione delle ostilità e a un accordo duraturo per la pace in Ucraina.

×