Sandro Veronesi si aggiudica il Premio Lattes Grinzane 2025 per la letteratura

Franco Fogli

Ottobre 11, 2025

Sandro Veronesi si aggiudica il prestigioso Premio Lattes Grinzane 2025 con il suo romanzo “Settembre nero“, pubblicato da La nave di Teseo. Questo riconoscimento, dedicato ai migliori libri di narrativa italiana e internazionale, è organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes e porta il nome di Mario Lattes. La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 11 ottobre 2025 presso il Teatro Sociale ‘Giorgio Busca’ di Alba, in provincia di Cuneo. Tra i finalisti di quest’edizione, si sono distinti anche Mathieu Belezi con “Attaccare la terra e il sole“, Jenny Erpenbeck con “Kairos“, Paul Lynch con “Il canto del profeta” e Alia Trabucco Zerán con “Pulita“.

Premio speciale per maaza mengiste

Durante l’evento, è stato conferito il Premio Speciale Lattes Grinzane alla scrittrice etiope Maaza Mengiste, autrice pubblicata da Einaudi. Questo premio viene attribuito a un autore o un’autrice di fama mondiale, riconosciuto sia dalla critica che dal pubblico. Nella sua lectio magistralis, Mengiste ha offerto una riflessione profonda sui tempi attuali, partendo dalla domanda: “Anche tu, come me, senti che siamo un passo più in là rispetto alla giusta sequenza delle cose?”.

Vittoria di veronesi e giuria tecnica

La vittoria di Veronesi è stata determinata dai voti di 400 studenti provenienti da 24 giurie scolastiche di tutta Italia, inclusa una giuria da Lima, in Perù. La Giuria Tecnica del Premio, che lo scorso aprile aveva selezionato “Settembre nero” tra le opere finaliste, ha motivato la propria scelta sottolineando come il romanzo esplori le insidie dell’adolescenza attraverso la storia di Gigio, un giovane che vive un’estate di scoperta e confusione amorosa. La narrazione si intreccia con eventi storici significativi, come l’attacco del gruppo terrorista Settembre nero durante le Olimpiadi del 1972, creando un contesto denso di emozioni e riflessioni.

Partecipazione e case editrici

Il Premio Lattes Grinzane ha visto, nel corso dei suoi quindici anni di attività, la partecipazione di quasi 5000 studenti provenienti da 330 istituti scolastici non solo in Italia, ma anche in città come Buenos Aires, Parigi, Barcellona, Istanbul, Praga, Bruxelles, Atene, Madrid e Lima. Più di 70 case editrici hanno presentato le opere dei loro autori, contribuendo a rendere questo premio un’importante piattaforma per la letteratura contemporanea.

×