Le elezioni regionali in Toscana si svolgeranno il 12 e 13 ottobre 2025, un evento cruciale per gli oltre 3 milioni di elettori della regione. Le urne saranno aperte domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15, per eleggere il nuovo Presidente della Giunta regionale e il Consiglio regionale. Un eventuale ballottaggio è programmato per il 26 e 27 ottobre, secondo quanto riportato dal sito ufficiale del Viminale.
Dettagli delle elezioni
Il processo elettorale in Toscana coinvolge una vasta partecipazione da parte della popolazione, con oltre 3 milioni di cittadini che si preparano a esprimere il proprio voto. La competizione si preannuncia accesa, con tre candidati principali in lizza per la carica di governatore. Il presidente uscente, Eugenio Giani, rappresenta il campo largo di centrosinistra, mentre il sindaco di Pistoia, Alessandro Tomasi, è il candidato del centrodestra. A completare il quadro, Antonella Bundu, sostenuta dalla lista Toscana Rossa, che unisce Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Possibile.
Queste elezioni sono un momento cruciale per la Toscana, poiché i cittadini avranno l’opportunità di scegliere la direzione politica della regione per i prossimi anni. L’affluenza alle urne sarà monitorata attentamente, dato che il risultato potrebbe influenzare non solo la politica regionale, ma anche quella nazionale.
I candidati in campo
Eugenio Giani, attuale presidente della Regione, si presenta come il candidato del centrosinistra, forte del suo operato durante il suo mandato. La sua esperienza e il sostegno del campo largo potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel suo tentativo di riconferma. D’altra parte, Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, rappresenta una nuova proposta per il centrodestra, cercando di attrarre gli elettori con un programma che punta su rinnovamento e sviluppo locale.
Antonella Bundu, invece, porta avanti una visione alternativa, sostenuta da una coalizione di sinistra che punta a dare voce a temi sociali e ambientali. La sua candidatura rappresenta un’opzione per quegli elettori che cercano un cambiamento radicale rispetto alle politiche tradizionali.
La battaglia elettorale si preannuncia intensa, con i candidati che si preparano a confrontarsi su temi chiave come sanità, lavoro e sostenibilità ambientale. Gli elettori toscani sono chiamati a decidere quale direzione vogliono dare alla loro regione in un contesto politico in continua evoluzione.