Parata a Pyongyang: Kim mostra il nuovo missile intercontinentale balistico

Lorenzo Di Bari

Ottobre 11, 2025

Il leader della Corea del Nord, Kim Jong-un, ha recentemente lanciato un appello alle forze armate affinché diventino un’entità “invincibile”, capace di “distruggere tutte le minacce”. Questo avvenimento si è svolto il 10 ottobre 2025, durante una parata militare che ha segnato un’importante ricorrenza per il regime nordcoreano.

La parata militare a Pyongyang

La cerimonia ha avuto luogo nella storica piazza Kim Il Sung di Pyongyang, in occasione dell’80° anniversario della fondazione del Partito dei Lavoratori della Corea, il partito dominante nel Paese. Questo evento rappresenta la prima grande manifestazione militare in due anni e ha visto la presentazione del nuovo missile balistico intercontinentale Hwasong-20, descritto dall’agenzia di stampa KCNA come “il più potente sistema d’arma strategico nucleare” mai sviluppato dalla Corea del Nord.

Durante la parata, Kim Jong-un ha enfatizzato l’importanza di un esercito forte e determinato, in grado di affrontare qualsiasi minaccia. La presenza di leader stranieri, tra cui il premier cinese Li Qiang, l’ex presidente russo Dmitry Medvedev e il segretario generale del Partito Comunista del Vietnam, To Lam, ha aggiunto ulteriore rilevanza all’evento, sottolineando le alleanze strategiche della Corea del Nord.

Dettagli sul missile Hwasong-20

Il missile Hwasong-20, presentato per la prima volta durante la parata, ha suscitato grande attenzione a livello internazionale. Secondo quanto riportato da KCNA, questo missile ha una gittata tale da poter colpire obiettivi situati negli Stati Uniti, rappresentando quindi un significativo passo avanti nella capacità militare nordcoreana. Oltre al Hwasong-20, l’esercito ha mostrato anche altri sistemi d’arma avanzati, tra cui missili ipersonici, dimostrando così un impegno costante nel potenziamento delle proprie forze armate.

Kim Jong-un, nel suo discorso, ha celebrato il “spirito combattivo eroico” delle forze armate, ricordando le vittorie ottenute in passato in nome della giustizia internazionale e della pace. Le sue parole hanno risuonato tra i presenti, evidenziando la determinazione del regime a mantenere una postura di forza e difesa.

Implicazioni geopolitiche

La parata militare e la presentazione del missile Hwasong-20 non sono solo eventi simbolici, ma hanno anche profonde implicazioni geopolitiche. La Corea del Nord continua a cercare di affermarsi come potenza nucleare, sfidando le pressioni internazionali e le sanzioni economiche. La partecipazione di dignitari stranieri suggerisce un possibile sostegno o almeno una tolleranza da parte di alcuni dei suoi alleati, nonostante la crescente preoccupazione della comunità internazionale per le attività militari del regime.

In un contesto globale caratterizzato da tensioni crescenti, la Corea del Nord sembra determinata a mantenere la propria influenza e a sviluppare ulteriormente le proprie capacità militari. La parata del 10 ottobre 2025 rappresenta un chiaro messaggio di forza e determinazione da parte di Kim Jong-un e della sua leadership, mentre il mondo osserva con attenzione gli sviluppi futuri.

×