L’ottobrata continua a sorprendere con un clima caldo al di fuori della norma, ma gli esperti meteo avvertono: è necessario prestare attenzione ai temporali in arrivo. Lorenzo Tedici, meteorologo di riferimento per i media di iLMeteo.it, sottolinea un fenomeno ricorrente che si manifesta tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno: i mari caldi diventano una vera e propria “calamita” per temporali sempre più intensi e frequenti.
Dinamicità atmosferiche e crisi climatica
Le dinamiche atmosferiche che si verificano in questo periodo dell’anno non sono nuove. Tradizionalmente, le perturbazioni ottengono energia e calore dalle acque del Mediterraneo, intensificandosi mentre si avvicinano alle coste. Tuttavia, a causa della crisi climatica e del riscaldamento globale, la frequenza e l’intensità di questi eventi meteorologici sono aumentate notevolmente. Negli ultimi giorni, si sono registrati temporali intensi in mare aperto e una nuova alluvione devastante in Spagna, attribuita a una DANA (Depresión Aislada en Niveles Altos).
Attività temporalesche e impatti
Negli ultimi due giorni, le acque dei nostri mari hanno visto un aumento delle attività temporalesche, con fenomeni elettrici che hanno generato fino a 5000 fulmini l’ora, in particolare intorno alla Sardegna e alla Sicilia. La DANA, che sta colpendo la Spagna mediterranea, ha portato piogge torrenziali, il cui impatto è amplificato dal calore accumulato nelle acque del mare durante le estati sempre più torride del XXI secolo.
Rischi per le coste mediterranee
Questo scenario rende l’inizio dell’autunno un periodo critico per le coste mediterranee. Nel corso del fine settimana, il rischio di temporali rimarrà elevato nella Spagna orientale e, successivamente, si sposterà verso la Sardegna, la Sicilia e il sud Italia, in particolare dalla metà della settimana prossima. La temperatura dell’acqua marina, infatti, è un fattore determinante per la formazione di eventi temporaleschi violenti e piogge abbondanti, che possono manifestarsi da fine agosto fino alla metà di novembre nelle aree costiere.
Previsioni meteorologiche in Italia
Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche in Italia, nei prossimi giorni si prevede un clima prevalentemente sereno, con qualche temporale isolato che potrebbe interessare le Isole Maggiori. Il cielo si presenterà azzurro e le temperature risulteranno gradevoli per il periodo. Tuttavia, l’autunno è lungo e, a partire dalla prossima settimana, sarà fondamentale monitorare l’andamento delle temperature nel Mediterraneo, che potrebbe influenzare le condizioni meteo anche nel nostro Paese.
Previsioni meteo dettagliate
Sabato 11 ottobre: al nord Italia si prevede sole e clima mite. Al centro, il tempo sarà soleggiato e caldo, mentre al sud si registreranno molte nubi in Sicilia e Sardegna, con occasionali piogge.
Domenica 12 ottobre: al nord, il sole continuerà a splendere con un clima mite. Al centro, si manterrà il sole e il caldo, mentre al sud le nubi in Sardegna e Sicilia potrebbero portare a rare piogge.
Lunedì 13 ottobre: al nord si assisterà a un incremento della nuvolosità . Al centro, il tempo rimarrà soleggiato e mite. Al sud, ci saranno nubi sparse, specialmente in Sardegna.
Tendenza: a partire da martedì, si prevede un leggero calo delle temperature, con la possibilità di temporali diretti verso il sud Italia.