Il fotografo e volontario canadese Richard Gottardo ha vissuto un’esperienza drammatica a Vancouver Island, in Canada, il 9 ottobre 2025. Bloccato in una zona isolata, senza alcuna rete di telefonia mobile e a oltre 100 km da qualsiasi area abitata, Gottardo ha dichiarato che la tecnologia Starlink di Elon Musk gli ha salvato la vita. La sua storia mette in evidenza l’importanza della connettività satellitare in situazioni di emergenza.
Il drammatico incidente
Mentre si trovava in viaggio nella remota parte settentrionale di Vancouver Island, Richard Gottardo ha avuto un incontro ravvicinato con un cervo. Per evitarlo, la sua auto è finita ribaltata a causa delle condizioni stradali scivolose, aggravate da un violento temporale. “È accaduto tutto in un attimo. È stato uno dei momenti più spaventosi della mia vita. Pensavo di non farcela”, ha raccontato Gottardo. Il fotografo ha avuto la fortuna che un grande tronco ha fermato il veicolo, evitando una caduta nel dirupo. In un post sui social, ha condiviso la foto della sua auto ribaltata, affermando: “Starlink mi ha salvato la vita“. Fortunatamente, lui e i suoi tre cani sono usciti illesi dall’incidente.
Un salvataggio lungo diciotto ore
Dopo l’incidente, Gottardo si è trovato in una situazione precaria, senza cibo, acqua e abbigliamento adeguato, mentre la pioggia continuava a cadere. La sua unica possibilità di salvezza è stata la connessione Starlink, che ha portato con sé. In pochi minuti, è riuscito a configurare il dispositivo e contattare i servizi di emergenza, inviando loro mappe e fotografie per coordinare il suo recupero. La squadra di soccorso ha impiegato diciotto ore per raggiungerlo e metterlo in sicurezza. “Senza Starlink, nessuno ci avrebbe trovato. In una situazione così isolata, le possibilità di essere avvistati erano praticamente nulle”, ha sottolineato Gottardo.
Le visioni di Musk
L’episodio vissuto da Richard Gottardo rappresenta un esempio tangibile della missione di Elon Musk e della sua azienda. In una nota ufficiale, la società ha spiegato che Starlink è stato concepito per garantire assistenza a chi si trova in situazioni difficili, come quelle vissute dal fotografo canadese. Maye Musk, madre di Elon, ha raccontato che molti anni fa il figlio le disse: “Metterò dei satelliti in orbita affinché le persone in difficoltà possano essere salvate”. Oggi, con oltre 8.000 satelliti in orbita terrestre bassa, Starlink offre copertura globale e prestazioni elevate, garantendo una connessione veloce e affidabile anche nelle condizioni più sfavorevoli. Il sistema è progettato per essere operativo in pochi minuti, permettendo un intervento tempestivo in caso di emergenza.