L’attaccante del Manchester City, Erling Haaland, si è trovato al centro dell’attenzione durante il match di qualificazione al Mondiale 2026 contro Israele, disputato oggi, sabato 11 ottobre 2025. La partita, che ha catturato l’interesse degli appassionati di calcio, è stata particolarmente seguita anche in Italia, dove la nazionale si prepara ad affrontare l’Estonia.
La sfida ha preso una piega inaspettata quando, dopo soli cinque minuti di gioco, il giocatore Berg è stato atterrato in area da un difensore israeliano, portando l’arbitro a concedere un calcio di rigore a favore della Norvegia. Sul dischetto si è presentato Haaland, che ha tentato il tiro alla destra del portiere Peretz. Tuttavia, il suo tentativo è stato respinto. La situazione si è complicata ulteriormente quando l’arbitro ha decretato che il portiere israeliano non aveva rispettato la posizione sulla linea di porta, ordinando la ripetizione del rigore.
Haaland ha nuovamente preso in mano la situazione, cambiando angolo di tiro, ma il risultato è stato lo stesso: il suo secondo tentativo è stato parato da Peretz. Questo episodio ha richiamato alla mente un evento simile accaduto durante la seconda giornata di Europa League, quando l’attaccante della Roma, Dovbyk, aveva fallito due rigori consecutivi contro il Lille. Anche in quel caso, il secondo rigore era stato ripetuto a causa di un’infrazione del portiere avversario, ma Dovbyk aveva sprecato la terza opportunità .
La partita tra Norvegia e Israele ha quindi avuto un inizio turbolento, con Haaland che ha dovuto affrontare una pressione notevole, nonostante il suo status di stella del Manchester City. La performance del giocatore sarà sicuramente oggetto di discussione nei prossimi giorni, mentre la Norvegia cerca di ottenere punti preziosi nella corsa verso il mondiale.
Il contesto della qualificazione al mondiale 2026
Il torneo di qualificazione al Mondiale 2026 ha visto una serie di sfide accese tra le nazionali europee. La Norvegia, con Haaland come figura di spicco, è in competizione per un posto nella fase finale del torneo. Le squadre stanno cercando di accumulare punti in vista della fase finale, prevista per il prossimo anno. La pressione è alta, e ogni partita rappresenta un’opportunità cruciale per dimostrare il proprio valore.
La Norvegia si presenta come una squadra con potenzialità , ma deve affrontare avversari agguerriti. L’incontro di oggi contro Israele era visto come un test importante, non solo per i punti in palio, ma anche per la crescita della squadra nel suo complesso. La presenza di giocatori di talento come Haaland può fare la differenza, ma la pressione di dover segnare e portare a casa i risultati può influire sulle prestazioni individuali.
La situazione di Haaland, che ha fallito due rigori consecutivi, solleva interrogativi sulla sua forma attuale e sulla capacità di gestire la pressione in momenti decisivi. Le aspettative su di lui sono elevate, e ogni errore viene analizzato con attenzione. Tuttavia, è fondamentale per il giocatore e la squadra mantenere la calma e concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine.
Il futuro della nazionale norvegese
La Norvegia ha un futuro promettente nel calcio internazionale, grazie a una generazione di talenti emergenti. Il lavoro del commissario tecnico, che ha saputo costruire un gruppo coeso e motivato, è fondamentale per il successo della squadra. La combinazione di esperienza e gioventù potrebbe rivelarsi vincente nelle prossime competizioni.
La qualificazione al Mondiale 2026 rappresenta un traguardo ambito per la Norvegia, che non partecipa a un torneo mondiale dal 1998. La squadra deve affrontare avversari di alto livello, ma con il giusto approccio e la determinazione, potrebbe sorprendere molti. La sfida di oggi contro Israele è solo una delle tappe di un percorso che potrebbe portare la Norvegia a competere a livello mondiale.
Con la partita di stasera contro l’Estonia, la nazionale italiana è anch’essa sotto i riflettori, e i risultati di queste sfide influenzeranno le dinamiche del girone di qualificazione. L’attenzione degli appassionati è rivolta a entrambe le squadre, con la speranza di vedere prestazioni memorabili e la realizzazione dei sogni di qualificazione al mondiale.