È deceduta Diane Keaton, l’icona del cinema e musa di Woody Allen, a 79 anni

Lorenzo Di Bari

Ottobre 11, 2025

Il 11 ottobre 2025, l’attrice americana Diane Keaton è deceduta all’età di 79 anni in California. La notizia della sua scomparsa ha suscitato un’ondata di tristezza tra i suoi fan e nel mondo del cinema, anche se non sono stati resi noti ulteriori dettagli riguardanti le circostanze della sua morte. La famiglia di Keaton ha richiesto il rispetto della privacy in questo momento difficile.

La carriera di Diane Keaton

Diane Keaton ha iniziato la sua carriera negli anni Settanta, diventando famosa grazie al suo iconico ruolo di Kay Adams nel film “Il Padrino“, uscito nel 1972. Questo film, diretto da Francis Ford Coppola, ha segnato l’inizio di una straordinaria carriera cinematografica. Keaton ha ripreso il suo ruolo in “Il Padrino II” (1974) e “Il Padrino III” (1990), consolidando la sua presenza nel panorama cinematografico. Il suo talento l’ha portata a collaborare con il regista Woody Allen, con il quale ha lavorato in numerosi film, tra cui “Annie Hall” (1977), che le ha valso l’Oscar come miglior attrice.

Nata a Los Angeles nel 1946 come Diane Hall, Keaton era la maggiore di quattro figli. La sua passione per la recitazione è emersa durante gli anni del liceo, e successivamente ha studiato teatro al college, prima di trasferirsi a New York. Qui ha adottato il cognome della madre, Keaton, per evitare conflitti con un’altra attrice già registrata. Il suo debutto a Broadway è avvenuto nel 1968 con la produzione di “Hair“, seguito da “Play It Again, Sam” di Allen nel 1969, che ha ulteriormente elevato il suo profilo artistico.

Un’icona di stile e una vita personale riservata

Con il successo di “Annie Hall“, Diane Keaton è diventata un’icona di stile, influenzando la moda degli anni Settanta e Ottanta. Il suo look caratteristico, che includeva pantaloni maschili e camicie ampie, è diventato un simbolo di libertà e indipendenza per molte donne dell’epoca. La storia di “Annie Hall” include elementi autobiografici, riflettendo la sua relazione con Woody Allen, che ha avuto un impatto significativo sulla sua vita e carriera.

Keaton ha continuato a lavorare con Allen in altri progetti, come “Interiors” e “Manhattan Murder Mystery“, e ha difeso il regista durante le controversie legate alle accuse di abusi da parte della figliastra Dylan Farrow. Nonostante il suo successo professionale, Diane Keaton ha scelto di non sposarsi e ha mantenuto una vita personale piuttosto riservata, lontano dai riflettori.

La sua carriera è stata caratterizzata da una serie di ruoli memorabili e da una dedizione all’arte della recitazione, che l’hanno resa una figura rispettata e amata nel mondo del cinema. Diane Keaton sarà ricordata non solo per i suoi film, ma anche per il suo contributo alla cultura popolare e per il suo stile inconfondibile.

×