Djokovic saluta il titolo 101: Vacherot avanza in finale a Shanghai

Marianna Ritini

Ottobre 11, 2025

Il tennista monegasco Velentin Vacherot ha raggiunto un traguardo significativo nella sua carriera, superando il campione serbo Novak Djokovic nella semifinale del Masters 1000 di Shanghai. L’incontro si è svolto sabato 11 ottobre 2025 e si è concluso con un punteggio di 6-3, 6-4, in un’ora e 41 minuti di gioco. Djokovic, attualmente al vertice del tennis mondiale, ha mostrato segni di difficoltà, richiedendo l’intervento del fisioterapista a causa di problemi fisici. Le condizioni di gioco particolarmente impegnative a Shanghai hanno contribuito alla sua prestazione al di sotto delle aspettative.

La semifinale di shanghai

Durante la semifinale, Velentin Vacherot, attualmente classificato al numero 204 del ranking ATP, ha dimostrato una grande determinazione e abilità, imponendo il suo gioco contro un avversario di grande esperienza come Djokovic. L’incontro ha visto Vacherot prendere il controllo fin dall’inizio, sfruttando le debolezze del serbo, che ha faticato a mantenere il ritmo. Il tennista monegasco ha capitalizzato ogni opportunità, mostrando una solidità mentale e tecnica che lo ha portato a conquistare il primo set. Nel secondo set, Vacherot ha continuato a mettere pressione su Djokovic, chiudendo il match con un punteggio convincente.

Per Djokovic, questa sconfitta rappresenta un duro colpo, poiché aveva l’ambizione di conquistare il suo titolo numero 101 in carriera. La sua prestazione a Shanghai è stata influenzata non solo dai problemi fisici, ma anche dalla difficoltà di adattarsi alle condizioni di gioco, che si sono rivelate particolarmente sfidanti. La richiesta di aiuto al fisioterapista ha messo in evidenza le sue difficoltà, rendendo evidente che la sua forma fisica non era al massimo.

Il cammino di vacherot verso la finale

Per Velentin Vacherot, la vittoria contro Djokovic segna un momento cruciale nella sua carriera, poiché si tratta della sua prima finale in un torneo Masters 1000. Questo risultato non solo rappresenta un’importante affermazione personale, ma offre anche una grande opportunità per il tennista monegasco di farsi conoscere a livello internazionale. Vacherot avrà ora l’occasione di competere per il titolo contro il vincente della sfida tra il suo cugino Arthur Rinderknech e il russo Daniil Medvedev.

La finale rappresenta un’opportunità unica per Vacherot, che potrà dimostrare il suo valore e la sua crescita nel circuito professionistico. La sua prestazione contro Djokovic ha già attirato l’attenzione degli appassionati di tennis e degli esperti, che vedono in lui un potenziale futuro campione. La sfida finale sarà un test cruciale per il tennista monegasco, che dovrà affrontare un avversario di alto livello per cercare di conquistare il suo primo titolo prestigioso.

La semifinale di Shanghai non solo ha segnato una sconfitta per Djokovic, ma ha anche aperto la strada a nuove possibilità per Vacherot, che si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera.

×