Salone della Csr: risultati e statistiche della tredicesima edizione

Marianna Ritini

Ottobre 10, 2025

Si è conclusa la tredicesima edizione del Salone nazionale della Csr e dell’innovazione sociale, tenutasi presso l’Università Bocconi di Milano dall’8 al 10 ottobre 2025. Questo evento ha registrato un’affluenza significativa, con oltre 6.000 partecipanti che hanno preso parte ai 120 incontri, ai quali hanno partecipato più di 530 relatori e 260 organizzazioni, comprendenti aziende, istituzioni e realtà non profit. La manifestazione ha visto un’ampia interazione da parte del pubblico, che ha attivamente contribuito alle varie attività proposte.

Iniziativa ‘capsula del tempo’

Tra le iniziative più apprezzate, spicca la ‘Capsula del tempo’, realizzata da AWorld in collaborazione con il Salone. Grazie a questa attività, i visitatori hanno potuto selezionare, attraverso un’app, fino a tre azioni sostenibili da portare avanti durante l’anno. I dati raccolti mostrano che quasi il 60% degli impegni assunti (59,79%) riguarda il settore alimentare. Le pratiche più scelte includono il riutilizzo degli avanzi del frigorifero (17,73%), la riflessione prima di effettuare la spesa (16,08%) e la lettura delle etichette dei prodotti (14,43%). Questo evidenzia non solo una crescente sensibilità verso le questioni ambientali, ma anche un forte interesse per la dimensione sociale della sostenibilità, con il 16,70% degli impegni che riguarda attività di volontariato e partecipazione solidale.

Misurazione dell’impatto delle attività

Quest’anno, il Salone ha intrapreso un nuovo percorso, collaborando con Operàri per misurare l’impatto delle sue attività sui partecipanti. Grazie a questionari somministrati a oltre 160 visitatori, sarà possibile analizzare i risultati, che verranno resi pubblici sul sito ufficiale www.csreinnovazionesociale.it nelle prossime settimane. Rossella Sobrero, parte del Gruppo promotore del Salone, ha sottolineato come centinaia di persone abbiano compreso l’importanza della loro voce, evidenziando il ruolo del Salone come piattaforma di risonanza per le loro idee. Ha espresso soddisfazione per il fatto che, edizione dopo edizione, il Salone continui a credere nel cambiamento e nell’importanza di mantenere coerenza nelle strategie aziendali.

Premio impatto

Durante l’evento, si è svolta anche la premiazione della quarta edizione del Premio Impatto, dedicato alle organizzazioni che si impegnano a misurare gli effetti delle proprie attività. Quest’anno hanno partecipato 110 soggetti, di cui 67 imprese, 38 Enti del Terzo Settore e 5 Pubbliche Amministrazioni. Per la categoria Imprese, i riconoscimenti sono andati a Fastweb e agli Istituti Clinici Scientifici Maugeri. Fastweb è stata premiata per la sua iniziativa ‘Fastweb Digital Academy’, che offre formazione digitale gratuita e si distingue per la sua valutazione multidimensionale dell’impatto. Gli Istituti Clinici Scientifici Maugeri hanno ricevuto il premio per la loro analisi volta a misurare l’efficacia dei Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali, che garantiscono un iter assistenziale appropriato per diverse patologie.

Riconoscimenti per il non profit e la pubblica amministrazione

Nella categoria Non Profit, sono stati premiati Save the Children Italia, per il progetto ‘Arcipelago Educativo’, e Abc-Associazione Bambini Chirurgici, per ‘A scuola con Abc’. Entrambi i progetti mirano a contrastare la povertà educativa e a promuovere un ambiente inclusivo nelle scuole. Per quanto riguarda la Pubblica Amministrazione, la Camera di Commercio di Treviso e il Comune di San Vito al Tagliamento sono stati riconosciuti per i loro sforzi nel promuovere la parità di genere e l’inclusione, rispettivamente. Questi premi evidenziano l’importanza di misurare e comunicare l’impatto delle politiche pubbliche e delle iniziative sociali, contribuendo a un futuro più equo e sostenibile.

×