Blue economy: l’Assemblea di Confitarma approfondisce il ruolo della comunità industriale marittima

Lorenzo Di Bari

Ottobre 10, 2025

Si è tenuta oggi, 10 ottobre 2025, a Roma, l’Assemblea Pubblica Annuale di Confitarma, un evento che si inserisce nel programma dello ShipDay, presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria. Questa manifestazione ha come scopo principale quello di creare un momento di confronto e indirizzo per definire le priorità dell’armamento nazionale, promuovendo un dialogo proficuo tra istituzioni, imprese e stakeholder legati al mare.

Obiettivi dell’assemblea

L’assemblea ha avuto come tema centrale “Blue to Blue“, un’iniziativa volta a sviluppare un piano d’azione sinergico per incrementare la competitività della comunità industriale del mare. L’evento ha messo in evidenza l’importanza della consapevolezza marittima come parte integrante dell’identità italiana e come motore di sviluppo per il Paese. La giornata è iniziata con un Expo nel foyer dell’Auditorium, che ha presentato le aziende partner e le tecnologie innovative che stanno trasformando il settore marittimo.

Partecipazione e interventi istituzionali

L’assemblea è stata aperta dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto, accompagnato dall’inno nazionale eseguito dalla Banda della Marina Militare. Tra i partecipanti, si sono distinti il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi. Hanno preso parte anche diversi rappresentanti delle Forze Armate e del mondo istituzionale, industriale e associativo, che hanno espresso il loro sostegno all’industria navigante nazionale.

Temi di discussione

Durante l’assemblea, si è discusso di temi strategici per la crescita e la competitività dell’industria armatoriale italiana. Tra i punti salienti, sono stati affrontati gli aspetti della transizione energetica, digitale e normativa. Il Presidente di Confitarma, Mario Zanetti, ha evidenziato i dieci obiettivi strategici fissati l’anno scorso, sottolineando i progressi fatti nel rafforzare il Registro Internazionale e la Tonnage Tax, nonché nell’avviare riforme di semplificazione. Ha inoltre ribadito l’importanza di investire nel lavoro e nella formazione, fondamentali per il futuro della marittimità italiana.

Proposte per il futuro

Zanetti ha concluso il suo intervento proponendo tre azioni concrete per migliorare la competitività del settore: la creazione di un piano industriale a lungo termine, l’allocazione di risorse per la transizione energetica e digitale, e una semplificazione normativa supportata da tecnologie avanzate. Ha messo in evidenza la necessità di promuovere una cultura della competitività basata su dialogo e condivisione delle esperienze. Nel pomeriggio, l’evento ha proseguito con i Companies Talks, dove le aziende della filiera hanno presentato le loro esperienze e innovazioni, contribuendo così al rafforzamento della competitività e della sostenibilità del settore marittimo.

×