Maria Cristina Ferradini, amministratore delegato della Fondazione Amplifon, ha annunciato un’importante iniziativa dedicata agli anziani, inclusi quelli con limitazioni fisiche e cognitive. La dichiarazione è stata rilasciata il 9 ottobre 2025, durante la prima giornata della tredicesima edizione del Salone della Csr e dell’Innovazione sociale, tenutasi presso l’Università Bocconi di Milano.
Il progetto per il supporto agli anziani
La Fondazione Amplifon ha deciso di focalizzarsi su un tema cruciale: il benessere degli anziani. Ferradini ha sottolineato l’importanza di fornire assistenza non solo in Italia, ma anche all’estero, per garantire che le persone più vulnerabili ricevano il supporto necessario. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di responsabilità sociale, dove le aziende sono chiamate a contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita per le fasce più deboli della popolazione.
L’attenzione verso gli anziani è particolarmente rilevante in un periodo in cui la popolazione sta invecchiando rapidamente. Le sfide legate alla salute e al benessere degli anziani richiedono un approccio olistico, che consideri non solo le necessità fisiche, ma anche quelle sociali e psicologiche. Ferradini ha evidenziato come la Fondazione Amplifon intenda affrontare queste problematiche attraverso programmi mirati che possano migliorare la vita quotidiana degli anziani.
Il salone della csr e dell’innovazione sociale
Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale è un evento annuale che riunisce esperti, aziende e organizzazioni non profit per discutere e promuovere pratiche sostenibili e responsabili. Quest’anno, l’Università Bocconi di Milano ha ospitato numerosi interventi e workshop, offrendo un’importante piattaforma per il confronto e lo scambio di idee. La presenza di Ferradini e di altri leader del settore testimonia l’impegno delle aziende a integrare la sostenibilità nelle loro strategie operative.
Durante l’evento, sono stati presentati vari progetti innovativi, mirati a migliorare la vita delle persone e a promuovere un futuro più sostenibile. La Fondazione Amplifon ha colto l’occasione per mostrare come le iniziative sociali possano andare di pari passo con gli obiettivi aziendali, creando un impatto positivo sulla comunità.
Il ruolo delle aziende nella sostenibilità
La crescente attenzione verso la sostenibilità ha spinto molte aziende a rivedere le proprie strategie. Ferradini ha messo in evidenza come la Fondazione Amplifon stia lavorando per creare un modello di business che non solo persegua il profitto, ma che si impegni attivamente per il bene della società. Questa visione è fondamentale in un contesto in cui i consumatori sono sempre più consapevoli e richiedono trasparenza e responsabilità da parte delle aziende.
Il supporto agli anziani rappresenta una parte essenziale di questo approccio. Le aziende devono riconoscere il valore di investire nel benessere delle persone, contribuendo così a costruire una società più equa e inclusiva. La Fondazione Amplifon, attraverso il suo progetto, si propone di essere un esempio di come sia possibile combinare responsabilità sociale e successo economico.
L’evento di Milano ha dimostrato che la collaborazione tra diversi attori della società è fondamentale per affrontare le sfide attuali e future. Con iniziative come quella della Fondazione Amplifon, si spera di ispirare altre aziende a seguire questo esempio e a impegnarsi attivamente per il miglioramento della qualità della vita degli anziani e di tutti i membri della comunità.