Salone Csr: Schiavoni di Rekeep sottolinea l’importanza della mappatura fornitori

Marianna Ritini

Ottobre 9, 2025

Il 9 ottobre 2025, presso l’Università Bocconi di Milano, si è svolto il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale. Durante l’evento, Laura Schiavoni, ESG Specialist di Rekeep, ha sottolineato l’importanza della mappatura della catena di fornitura. La Schiavoni ha descritto questo processo come complesso ma fondamentale per stabilire canali di comunicazione efficaci con i fornitori, contribuendo così a una gestione più sostenibile delle risorse.

Il processo di mappatura della catena di fornitura

La mappatura della catena di fornitura è un’attività cruciale per le aziende che desiderano migliorare la loro sostenibilità e responsabilità sociale. Questo processo implica l’identificazione e l’analisi di tutti i fornitori coinvolti nella produzione e distribuzione dei beni e dei servizi offerti dall’azienda. Secondo Schiavoni, tale attività non solo consente di garantire la conformità alle normative vigenti, ma favorisce anche la creazione di relazioni più solide e trasparenti con i fornitori.

Rekeep, un’azienda attiva nel settore dei servizi integrati, ha adottato questo approccio per migliorare la propria performance ambientale e sociale. La Schiavoni ha evidenziato come questo processo abbia portato a un aumento della comunicazione e della collaborazione tra l’azienda e i suoi fornitori, consentendo di affrontare insieme le sfide legate alla sostenibilità. La mappatura, quindi, non è solo un obbligo normativo, ma diventa un’opportunità per innovare e migliorare l’efficienza operativa.

Il salone della csr e dell’innovazione sociale

Il Salone della Csr e dell’Innovazione sociale rappresenta un’importante piattaforma di incontro per le aziende, le istituzioni e le organizzazioni non profit, tutte unite dall’obiettivo comune di promuovere pratiche sostenibili e responsabili. L’evento, che si tiene annualmente, offre spazi di confronto e discussione su tematiche legate alla responsabilità sociale d’impresa, all’innovazione e alla sostenibilità.

Quest’anno, l’Università Bocconi ha accolto esperti e professionisti del settore, offrendo loro l’opportunità di condividere esperienze e best practices. La partecipazione di figure di spicco come Laura Schiavoni sottolinea l’importanza di un approccio integrato alla sostenibilità, in cui le aziende non solo si adeguano alle normative, ma si impegnano attivamente a migliorare le proprie pratiche.

Prospettive future per le aziende

L’impegno di Rekeep nella mappatura della catena di fornitura potrebbe influenzare le strategie di altre aziende nel settore. Con la crescente attenzione verso la sostenibilità, le aziende sono chiamate a rivedere le proprie politiche e pratiche per rispondere alle aspettative dei consumatori e degli investitori. La trasparenza e la responsabilità sociale sono diventate fattori chiave per il successo a lungo termine.

In questo contesto, la mappatura della catena di fornitura può rivelarsi un vantaggio competitivo. Le aziende che adottano pratiche sostenibili e dimostrano un reale impegno verso la responsabilità sociale possono attrarre clienti e investitori sempre più consapevoli e attenti a questi temi. La Schiavoni ha concluso il suo intervento con un appello a tutte le aziende affinché considerino la sostenibilità non solo come un obbligo, ma come un’opportunità per innovare e crescere.

L’evento di Milano ha quindi rappresentato un passo importante verso una maggiore consapevolezza e responsabilità nel mondo aziendale, evidenziando come la collaborazione e la trasparenza siano fondamentali per affrontare le sfide del futuro.

×