Il 9 ottobre 2025, alle ore 08:42, Matteo Colle, direttore delle Relazioni Esterne e Sostenibilità del Gruppo CAP, ha sottolineato l’importanza della sostenibilità e della tutela delle risorse idriche durante la sua partecipazione alla tredicesima edizione del Salone delle CSR, tenutasi a Milano. Colle ha affermato che è fondamentale coinvolgere i cittadini, in particolare i giovani, nelle sfide legate alla comunicazione e alla consapevolezza ambientale.
Il ruolo della comunicazione nella sostenibilità
Durante l’evento, Colle ha evidenziato come la comunicazione possa essere un potente strumento per promuovere la sostenibilità. Egli ha spiegato che è necessario adottare strategie che permettano di far arrivare il messaggio che la sostenibilità è cruciale per il futuro del pianeta. Non basta informare, ma è fondamentale creare un dialogo attivo con i cittadini, coinvolgendoli in prima persona. Questo approccio è particolarmente importante per le nuove generazioni, che saranno i custodi del nostro ambiente nei decenni a venire.
Colle ha invitato le istituzioni e le aziende a lavorare insieme per sviluppare campagne di sensibilizzazione che possano raggiungere un pubblico più ampio. La sfida è quella di rendere la sostenibilità una priorità condivisa, non solo tra esperti e professionisti, ma anche tra i cittadini comuni. In questo contesto, il Gruppo CAP si impegna a promuovere iniziative che possano educare e informare la popolazione sull’importanza della gestione sostenibile delle risorse idriche.
L’importanza della risorsa idrica per il futuro
Colle ha messo in evidenza che la risorsa idrica è una delle più importanti per la vita e il benessere delle persone. La sua tutela non è solo una questione ambientale, ma anche sociale ed economica. Con l’aumento della popolazione e i cambiamenti climatici, la pressione sulle risorse idriche è destinata a crescere. Pertanto, è essenziale sviluppare politiche e pratiche che garantiscano un uso responsabile e sostenibile dell’acqua.
In questo contesto, il Gruppo CAP ha già avviato diversi progetti volti a migliorare l’efficienza nella distribuzione dell’acqua e a ridurre gli sprechi. Inoltre, sono stati implementati programmi di educazione ambientale nelle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza della conservazione dell’acqua. L’obiettivo è quello di creare una cultura della sostenibilità che possa perdurare nel tempo e influenzare le scelte quotidiane delle persone.
L’incontro al Salone delle CSR ha rappresentato un’importante occasione di confronto e discussione su questi temi, con la partecipazione di esperti, aziende e istituzioni. La strada verso una società più sostenibile è lunga, ma iniziative come queste sono fondamentali per costruire un futuro migliore per le prossime generazioni.