Salone Csr: Cino (Centromarca) sottolinea l’importanza della formazione per la sostenibilità

Lorenzo Di Bari

Ottobre 9, 2025

Il 9 ottobre 2025, Vittorio Cino, direttore generale di Centromarca, ha sottolineato l’importanza di investire nella formazione per garantire la presenza di professionisti competenti in grado di implementare processi di sostenibilità. Durante la sua partecipazione al Salone delle Csr e dell’Innovazione Sociale, tenutosi presso l’Università Bocconi di Milano, Cino ha evidenziato come la preparazione del personale sia fondamentale per affrontare le sfide attuali legate alla sostenibilità.

Il salone delle csr e dell’innovazione sociale

L’evento, che si svolge annualmente, è un’importante piattaforma per discutere e promuovere le migliori pratiche in materia di responsabilità sociale d’impresa. Quest’anno, il Salone ha riunito esperti, accademici e rappresentanti del mondo aziendale per confrontarsi su tematiche cruciali, tra cui la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. L’Università Bocconi, nota per la sua eccellenza accademica, ha ospitato relatori di spicco che hanno condiviso esperienze e strategie innovative per affrontare le sfide moderne.

Cino ha messo in evidenza come le aziende debbano non solo adattarsi alle normative in materia di sostenibilità, ma anche anticipare le esigenze dei consumatori sempre più attenti alle questioni ambientali. In un contesto in cui la responsabilità sociale sta diventando un fattore chiave per il successo aziendale, la formazione del personale rappresenta un investimento strategico.

L’importanza della formazione per la sostenibilità

La formazione del personale è essenziale per garantire che le aziende possano implementare efficacemente strategie di sostenibilità. Cino ha affermato che le organizzazioni devono dotarsi di figure professionali capaci di gestire i processi legati alla sostenibilità, dalla gestione dei rifiuti all’ottimizzazione delle risorse energetiche. La preparazione adeguata consente alle aziende di ridurre il proprio impatto ambientale e di migliorare la propria immagine sul mercato.

Inoltre, il direttore generale ha sottolineato come la sostenibilità non debba essere vista come un costo, ma come un’opportunità per innovare e differenziarsi. Le aziende che investono nella formazione e nello sviluppo delle competenze dei propri dipendenti possono trarre vantaggio da un aumento della produttività e da una maggiore soddisfazione dei clienti.

Le sfide future per le aziende

Guardando al futuro, Cino ha evidenziato che le aziende devono essere pronte a fronteggiare sfide sempre più complesse. L’emergere di nuove tecnologie, le pressioni normative e le aspettative dei consumatori richiedono un approccio proattivo alla sostenibilità. Le aziende che sapranno adattarsi a queste dinamiche saranno quelle in grado di prosperare nel lungo termine.

Il Salone delle Csr e dell’Innovazione Sociale 2025 ha rappresentato un’importante occasione di confronto e di riflessione sulle strategie da adottare per un futuro sostenibile. La partecipazione di esperti come Vittorio Cino dimostra l’impegno del mondo imprenditoriale verso la creazione di un modello di business più responsabile e attento alle esigenze della società e dell’ambiente.

×