Nel panorama italiano, emergono nuove opportunità turistiche legate all’**energia rinnovabile**. L’9 ottobre 2025, durante la **Fiera Internazionale del Turismo** di **Rimini**, è stata presentata la quarta edizione della guida ‘Parchi del Vento’, realizzata da **Legambiente**. Questa iniziativa mette in luce 29 **impianti eolici**, di cui sette inaugurati nel 2025, situati in regioni meno battute dai turisti, come l’**Alto Molise**, la **Valle del Belice** in **Sicilia**, e l’entroterra **lucano** e **pugliese**. Questi luoghi non sono solo laboratori di **transizione ecologica**, ma si rivelano anche attrattori di **turismo sostenibile**.
Il valore dei parchi eolici per il turismo sostenibile
**Legambiente** ha scelto di evidenziare come gli **impianti eolici** possano contribuire a un modello di **turismo** più consapevole e sostenibile. La guida ‘Parchi del Vento’ non è solo una mappa di **impianti**, ma un invito a scoprire territori ricchi di **storia** e **cultura**, dove il **vento** diventa simbolo di **innovazione** e rispetto per l’**ambiente**. **Katiuscia Eroe**, responsabile **energia** di **Legambiente**, sottolinea che è fondamentale aumentare la produzione di **energia rinnovabile**, liberando il sistema energetico nazionale da **fonti fossili** e **nucleari**. La guida serve a dimostrare come un **parco eolico** possa integrarsi armoniosamente nel **paesaggio**, portando benefici alle **comunità locali** e stimolando l’interesse **turistico**.
Opportunità di sviluppo attorno ai parchi eolici
**Sebastiano Venneri**, responsabile **turismo** di **Legambiente**, evidenzia che intorno ai **parchi eolici** si stanno sviluppando nuove opportunità di **svago** e **turismo attivo**. **Percorsi ciclopedonali**, passeggiate a cavallo e eventi come il **Giro d’Italia** sono solo alcune delle iniziative che nascono in queste aree. La guida presenta anche **impianti eolici** che convivono con **vitigni** e **uliveti**, permettendo ai visitatori di riscoprire **tradizioni locali** e **culture storiche**. Questi progetti sono la prova che è possibile integrare la **tecnologia rinnovabile** nel **paesaggio**, a patto che ci sia consenso e partecipazione delle **comunità locali**.
Il ruolo crescente dell’eolico in Italia
**Legambiente** ha riportato dati significativi riguardanti l’**energia eolica** in **Italia**. Ad agosto 2025, la **potenza installata** ha raggiunto i 13.356 MW, con un incremento di 685 MW nel 2024 e 337 MW nel 2025. Questa produzione è in grado di soddisfare il **fabbisogno energetico** di circa 8,1 milioni di **famiglie**. Negli ultimi vent’anni, l’**energia eolica** ha visto una crescita esponenziale, contribuendo al 17,2% dell’**energia rinnovabile** totale e al 7% dei **consumi complessivi** del **Paese**. Per promuovere ulteriormente l’**eolico**, **Legambiente** chiede di snellire le procedure autorizzative e di coinvolgere maggiormente le **comunità locali**, semplificando le normative per il potenziamento degli **impianti** esistenti.
L’incontro tra **turismo** e **sostenibilità ** rappresenta una sfida cruciale per il futuro del **Paese**, dove la valorizzazione delle **risorse locali** e l’**innovazione tecnologica** possono andare di pari passo.