Pro-Pal, Scurria (Fdi): “Segre annuncia convocazione della Commissione contro l’antisemitismo”

Lorenzo Di Bari

Ottobre 9, 2025

Il senatore Marco Scurria, capogruppo di Fratelli d’Italia nella Commissione straordinaria, ha annunciato che la presidente, la senatrice Liliana Segre, ha accolto la sua richiesta di convocare un incontro della Commissione per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. La riunione è prevista per la prossima settimana, probabilmente martedì 14 ottobre 2025. Questo annuncio è stato rilasciato in un’intervista al Secolo d’Italia e nasce in risposta alle recenti manifestazioni e alle dichiarazioni di figure significative del movimento pro-Pal.

Il contesto della convocazione

La decisione di convocare la Commissione straordinaria è stata presa dopo una serie di eventi che hanno sollevato preoccupazioni riguardo all’aumento dell’intolleranza e dell’antisemitismo nel paese. Scurria ha sottolineato l’importanza di affrontare questi problemi con urgenza, specialmente in un momento in cui si stanno compiendo passi significativi verso la pace in Medio Oriente. La Commissione si propone di esaminare e discutere le dinamiche che alimentano l’odio e l’intolleranza, con l’obiettivo di promuovere un futuro più giusto e inclusivo.

Scurria ha dichiarato che la Commissione dovrà lavorare con determinazione per garantire che le manifestazioni di odio non trovino spazio nella società italiana. La senatrice Segre, una figura di spicco nella lotta contro l’antisemitismo, rappresenta un simbolo di resilienza e impegno, e la sua leadership sarà fondamentale per guidare i lavori della Commissione.

Le dichiarazioni di Marco Scurria

Nel corso dell’intervista, Scurria ha evidenziato la necessità di una risposta rapida da parte del Parlamento di fronte a episodi di intolleranza. Ha citato un recente incidente avvenuto in diretta su La7, in cui Liliana Segre è stata oggetto di commenti sprezzanti da parte della relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati, Francesca Albanese. Secondo il senatore, tali situazioni richiedono un intervento deciso da parte delle istituzioni.

Scurria ha affermato che il Parlamento deve affrontare con serietà la crescente diffusione di fenomeni preoccupanti che minacciano i principi fondamentali della democrazia. Ha sottolineato che le piazze possono essere spazi di legittimo dissenso, ma non devono trasformarsi in strumenti per veicolare odio e intolleranza. È essenziale, secondo Scurria, che vi sia una netta distinzione tra il dissenso politico legittimo e l’incitamento all’odio razziale o religioso.

Il ruolo della Commissione straordinaria

La Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza ha il compito di analizzare e proporre misure per affrontare le problematiche legate all’antisemitismo e all’intolleranza in generale. Durante la riunione prevista, i membri discuteranno strategie e iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica e per promuovere una cultura di rispetto e accettazione.

Scurria ha espresso fiducia nella capacità della Commissione di compiere progressi significativi nella lotta contro l’odio. Ha ribadito che ogni forma di antisemitismo deve essere condannata e che è fondamentale lavorare insieme per costruire una società più giusta e inclusiva. La riunione della Commissione sarà un’importante occasione per affrontare questi temi delicati e per elaborare proposte concrete da presentare al Parlamento.

×