Milano, aperta ‘Art from Inside’: la scienza rivela i misteri dell’arte pittorica

Franco Fogli

Ottobre 9, 2025

La mostra “Art from Inside. Capolavori svelati tra arte e scienza” offre un’opportunità unica per esplorare il mondo della pittura tra il Quattrocento e il Settecento. Questo evento, inaugurato il 9 ottobre 2025 presso il Palazzo Reale di Milano, si propone di svelare i segreti che si celano dietro i grandi capolavori di artisti storici. L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Comune di Milano, Palazzo Reale e Fondazione Bracco, in partnership con 24 ORE CulturaGruppo 24 ORE.

La scienza al servizio dell’arte

La mostra si distingue per l’impiego di tecnologie avanzate di imaging diagnostico, che permettono di analizzare i dipinti in modo approfondito. Grazie a queste tecniche, è possibile osservare i diversi strati di colore e scoprire eventuali ripensamenti o modifiche apportate dai Maestri durante la creazione delle loro opere. Questo approccio scientifico offre una nuova prospettiva sull’arte, rivelando il processo creativo e le scelte artistiche che hanno caratterizzato i lavori di artisti come Raffaello, Caravaggio e Tiziano.

Le tecnologie utilizzate, come la tomografia a raggi X e la fluorescenza a raggi X, consentono di ottenere immagini dettagliate che mostrano non solo la superficie visibile, ma anche ciò che si trova sotto di essa. Questo permette di comprendere meglio le tecniche e i materiali utilizzati, oltre a fornire informazioni sulle condizioni di conservazione delle opere. La mostra, quindi, non si limita a esporre i dipinti, ma invita i visitatori a immergersi in un viaggio che unisce arte e scienza.

Un’esperienza immersiva a Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Milano, sede dell’esposizione, è un contesto ideale per ospitare una manifestazione di questo calibro. La storicità del luogo si sposa perfettamente con il tema della mostra, creando un’atmosfera che invita alla riflessione e alla scoperta. Fino al 6 gennaio 2026, i visitatori avranno la possibilità di ammirare opere iconiche, accompagnate da spiegazioni dettagliate sui processi scientifici impiegati per la loro analisi.

L’esposizione è pensata per un pubblico vasto, dagli appassionati d’arte agli studenti, fino agli esperti del settore. Attraverso pannelli informativi e installazioni interattive, i partecipanti possono approfondire le tecniche artistiche e scoprire come la scienza sia in grado di rivelare storie nascoste dietro ai capolavori. Questo approccio innovativo stimola un dialogo tra discipline diverse, favorendo una comprensione più completa delle opere esposte.

L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’evoluzione dell’arte e sul suo rapporto con la scienza, mostrando come queste due aree possano interagire e arricchirsi reciprocamente. Con l’ausilio della tecnologia, i visitatori possono avvicinarsi ai capolavori in modo nuovo, scoprendo dettagli e storie che altrimenti rimarrebbero invisibili.

×