Imprese, Romano: “È fondamentale sviluppare competenze nella pubblica amministrazione”

Marianna Ritini

Ottobre 9, 2025

Il 9 ottobre 2025, il deputato di Noi Moderati, Francesco Saverio Romano, ha concluso i lavori per la presentazione del progetto ‘Camera del futuro’, un’iniziativa mirata alla digitalizzazione della Camera di Commercio di Palermo ed Enna. Durante l’evento, Romano, che ricopre anche il ruolo di presidente della Commissione parlamentare per la Semplificazione, ha messo in evidenza l’importanza della tecnologia nel contesto attuale, definendo il periodo attuale come un’epoca di profondi cambiamenti.

Il contesto della digitalizzazione in Italia

Romano ha sottolineato come, secondo un’indagine recente, solo il 56% della popolazione italiana sia attualmente integrato in un circuito digitalizzato. Sebbene questa cifra sia in linea con la media europea, il deputato ha richiamato l’attenzione su un esempio virtuoso: l’Estonia. Durante una missione in questo Paese, Romano ha osservato come l’Estonia sia riuscita a raggiungere una digitalizzazione totale, con sistemi operativi anche in caso di crisi, grazie a server collocati all’estero. Questo modello, secondo il deputato, dovrebbe essere preso come riferimento per l’Italia, dove spesso le piattaforme digitali non comunicano tra loro, ostacolando il progresso verso una maggiore efficienza.

Le sfide della digitalizzazione nella pubblica amministrazione

Romano ha anche evidenziato un altro problema significativo riscontrato in diversi Comuni: la sovrapposizione tra i sistemi digitali e quelli cartacei, che non ha portato a una vera innovazione. La mancanza di una formazione adeguata all’interno della pubblica amministrazione rappresenta un ostacolo per l’uso efficace dei dati. Il deputato ha fatto riferimento all’INPS, che gestisce un numero elevato di piattaforme e dipendenti, evidenziando come una gestione inadeguata della tecnologia possa complicare ulteriormente le operazioni invece di semplificarle.

La necessità di una formazione adeguata

Per affrontare queste sfide, è fondamentale investire nella formazione delle competenze digitali all’interno della pubblica amministrazione. Romano ha sottolineato che non basta dotare gli enti pubblici di strumenti tecnologici, ma è imprescindibile garantire che questi strumenti siano utilizzati in modo appropriato e che i dati siano accessibili e utili per gli utenti. La creazione di un sistema integrato e interoperabile è cruciale per migliorare l’efficienza e raggiungere gli obiettivi prefissati.

Il progetto ‘Camera del futuro’ si propone quindi come un passo importante verso la modernizzazione della Camera di Commercio di Palermo ed Enna, puntando a una digitalizzazione che non sia solo formale, ma che porti a reali benefici per le imprese e i cittadini.

×