Dal 2008, il Norwegian Seafood Council (Nsc) ha istituito il prestigioso titolo di Ambasciatore dello Stoccafisso di Norvegia, riconoscendo chef capaci di esaltare l’essenza di questo ingrediente tradizionale attraverso la loro arte culinaria. Nel 2025, il titolo è stato assegnato a Daniel Canzian, chef di spicco, che succede a una lunga lista di illustri colleghi, assumendo un ruolo di rilievo nel promuovere il legame culturale tra Norvegia e Italia.
Daniel canzian: un nuovo ambasciatore per la tradizione culinaria
Lo chef Daniel Canzian, originario di Conegliano, è stato nominato Ambasciatore dello Stoccafisso di Norvegia per il 2025, un onore che si inserisce nella continuità di una tradizione che affonda le radici nei rapporti storici tra i due paesi. Canzian raccoglie il testimone da Marianna Vitale, Ambasciatrice del 2023, e si unisce a una rete di chef che hanno saputo reinterpretare la tradizione culinaria con un approccio innovativo e contemporaneo. La sua carriera è stata segnata da esperienze significative in Italia e Francia, culminate sotto la guida del Maestro Gualtiero Marchesi, che lo ha reso executive chef dei suoi ristoranti. Nel 2013, ha inaugurato il Ristorante DanielCanzian a Milano, un locale che riflette la sua filosofia gastronomica incentrata sulla valorizzazione delle tradizioni regionali italiane e sull’uso di ingredienti freschi e di stagione.
Impegno per l’autenticità e la cultura gastronomica
Attualmente, Daniel Canzian ricopre anche la carica di presidente europeo dell’associazione Jre-Jeunes Restaurateurs, un gruppo che riunisce chef e ristoratori impegnati a preservare l’autenticità della cucina. Questo impegno si traduce nella sua attenzione per la qualità degli ingredienti e nella ricerca di ricette che raccontano storie legate alla tradizione gastronomica. Il suo incontro con lo stoccafisso di Norvegia rappresenta un connubio perfetto tra il suo background personale e il patrimonio culinario italiano. Canzian si propone di rendere lo stoccafisso protagonista di una cucina contemporanea, mantenendo viva l’identità di questo ingrediente, che ha attraversato secoli e confini.
Le parole di un ambasciatore
Daniel Canzian ha espresso il suo entusiasmo per il riconoscimento ricevuto, dichiarando: “Ricevere questo riconoscimento è per me motivo di grande orgoglio. Lo stoccafisso è un ingrediente che sento vicino: è parte della cultura gastronomica della mia terra e del mio percorso personale in cucina. Ha attraversato i secoli, i confini, le tavole di famiglia, e oggi può ancora raccontare qualcosa di nuovo.” Il suo obiettivo è quello di promuovere lo stoccafisso con uno sguardo contemporaneo, che rispetti la tradizione e l’autenticità.
Tom-Jørgen Gangsø, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council, ha sottolineato l’importanza della nomina di Canzian, evidenziando la sua dedizione alla tradizione regionale e la sua capacità di unire creatività e autenticità. Gangsø ha richiamato alla memoria la figura di Pietro Querini, il quale, secoli fa, portò lo stoccafisso in Veneto, sottolineando come Canzian oggi continui questo dialogo tra culture.
Un piatto simbolico per l’occasione
Durante l’evento di nomina, lo chef ha presentato un piatto creato appositamente per l’occasione: ‘Stoccafisso in umido di Carote e Zenzero‘. Questa ricetta, semplice e raffinata, mira a esaltare le qualità intrinseche dello stoccafisso, raccontando una storia che unisce tradizione e innovazione. La lista degli Ambasciatori dello Stoccafisso di Norvegia, istituita dal Norwegian Seafood Council, comprende nomi illustri come Marianna Vitale, Ivano Ricchebono e Moreno Cedroni, testimoni di un impegno costante nella valorizzazione di questo straordinario prodotto ittico.