Oggi, giovedì 9 ottobre 2025, entra in vigore la seconda fase delle nuove regole europee sui bonifici istantanei, un cambiamento significativo che permette di trasferire fondi al beneficiario in meno di dieci secondi. Da questa data, tutte le banche dell’area euro sono tenute a offrire bonifici istantanei in euro tramite i consueti canali di pagamento, inclusi home banking, mobile banking, sportelli automatici, terminali self-service, filiali e telefono.
Novità sui bonifici istantanei e verifica del beneficiario
L’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha annunciato che, a partire da oggi, sarà disponibile per tutti i bonifici, sia istantanei che tradizionali, il servizio di verifica del beneficiario, noto come VoP (Verification of Payee). Questo strumento è progettato per ridurre il rischio di errori nella compilazione dei bonifici, scambi di IBAN o tentativi di frodi che potrebbero portare a invii di denaro a beneficiari errati.
Grazie a questa innovativa funzionalità, i clienti possono controllare gratuitamente e in tempo reale, prima di completare il pagamento, la corrispondenza tra il nome del beneficiario e il codice IBAN fornito. La banca offre un’interfaccia intuitiva che informa il cliente sulla congruenza dei dati, segnalando se coincidono, se la corrispondenza è parziale, se non coincidono o se non è stato possibile effettuare la verifica, ad esempio in caso di un conto chiuso.
Nel secondo trimestre del 2025, i bonifici istantanei hanno raggiunto una quota del 26,42% del totale dei bonifici europei, evidenziando il loro crescente utilizzo. Questo servizio rappresenta un’evoluzione fondamentale nel sistema dei pagamenti europei, garantendo trasferimenti in euro tra conti di pagamento all’interno dell’area unica dei pagamenti in euro in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con disponibilità immediata dei fondi. Le banche italiane sono state pionieristiche nell’offrire questo servizio ai propri clienti sin dal 2017, implementandolo gradualmente in conformità con le normative europee per garantire un’evoluzione coerente e uniforme.
Precauzioni da adottare durante le operazioni di bonifico
Una volta che un bonifico istantaneo è stato effettuato, non è possibile annullarlo. Pertanto, è essenziale seguire alcune raccomandazioni per evitare errori:
- Raccogliere informazioni accurate e complete sul beneficiario, prestando particolare attenzione ai dati e decidendo se procedere con il pagamento in caso di incongruenze nella verifica VoP.
- Utilizzare esclusivamente i canali ufficiali della banca, come app, sito web e sportelli, per effettuare operazioni di pagamento.
- Diffidare di richieste urgenti ricevute tramite messaggi o telefonate non verificabili, poiché la fretta può essere un segnale di truffa. È fondamentale non comunicare informazioni riservate, come i codici di accesso ai servizi online o ai propri strumenti di pagamento, comprese le carte.
- Impostare un limite sull’importo massimo giornaliero o per singola operazione di bonifico istantaneo, gestendolo in base alle proprie esigenze di spesa e seguendo le indicazioni fornite dalla banca.
- In caso di errore o sospetto di frodi, contattare immediatamente la propria banca per esplorare le opzioni disponibili.