Antitrust: sanzione di 5 milioni di euro per Ald per pratica commerciale scorretta

Lorenzo Di Bari

Ottobre 9, 2025

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha recentemente inflitto una multa di 5 milioni di euro alla società Ald, un attore di riferimento nel settore del noleggio a lungo termine. La sanzione è stata emessa a seguito di pratiche commerciali scorrette relative alla gestione degli addebiti per danni ai veicoli durante il periodo di noleggio. La notizia è stata diffusa in una comunicazione ufficiale dell’Autorità, datata 9 ottobre 2025.

Le carenze informative nei contratti di noleggio

L’indagine ha messo in luce gravi lacune nelle informazioni fornite ai consumatori sia nella fase precontrattuale che in quella contrattuale. Ald ha presentato ai clienti dettagli poco chiari e frammentati riguardo alle caratteristiche principali del servizio accessorio che permette di limitare la responsabilità per danni ai veicoli. Questo servizio, che è stato sottoscritto dalla maggior parte dei clienti, avrebbe dovuto garantire che, in caso di danni, i consumatori dovessero pagare solamente la franchigia stabilita. Tuttavia, la società non ha adeguatamente informato i clienti riguardo alla necessità di segnalare tempestivamente ogni danno sul portale Ald, condizione indispensabile per poter usufruire del servizio di limitazione della responsabilità.

Le problematiche nella comunicazione dei criteri di valutazione

Un altro aspetto critico emerso dall’indagine riguarda la mancanza di comunicazione da parte di Ald sui criteri utilizzati per determinare quali danni non fossero considerati come derivanti da normale usura. Questo ha portato a situazioni in cui i clienti si sono trovati a dover affrontare costi imprevisti per danni che avrebbero dovuto essere coperti dal servizio di limitazione della responsabilità, se solo avessero ricevuto informazioni chiare e tempestive. Ald ha specificato che non addebiterà costi per i danni ritenuti ‘da normale usura’, ma la mancanza di chiarezza ha reso difficile per i consumatori comprendere appieno le loro responsabilità.

Le conseguenze per i consumatori

L’Autorità ha inoltre sottolineato come le pratiche di Ald abbiano reso difficile per i consumatori beneficiare della limitazione di responsabilità acquistata. Infatti, molti clienti si sono trovati a dover pagare per danni di cui sono venuti a conoscenza solo al momento della riconsegna del veicolo, dopo la perizia tecnica. Tali danni erano di lieve entità o non facilmente visibili, e la loro scoperta tardiva ha impedito ai clienti di segnalare tempestivamente le problematiche, perdendo così i diritti legati al servizio di limitazione della responsabilità. La situazione ha destato preoccupazione tra i consumatori, che si sono sentiti vulnerabili a causa di informazioni poco chiare e pratiche commerciali aggressive.

L’azione intrapresa dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza nel settore del noleggio a lungo termine, evidenziando l’importanza di pratiche commerciali corrette e di una comunicazione chiara e dettagliata ai consumatori.

×