Claudia Santangelo, presidente dell’associazione Vivere senza stomaco si può Odv, ha sottolineato l’importanza della nutrizione per i pazienti che hanno subito interventi di gastroresezione. Durante un incontro stampa tenutosi a Milano l’8 ottobre 2025, ha presentato il progetto OncoCook, una web serie che propone ricette adatte a chi ha subito la rimozione totale o parziale dello stomaco. Questo progetto è realizzato con il supporto non condizionante di Astellas e mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti, favorendo la convivialità attorno al cibo.
Il progetto Oncocook
“Il progetto nasce dalla volontà di fornire ricette semplici che possano unire i pazienti gastroresecati e i loro familiari durante i pasti”, ha dichiarato Santangelo. La possibilità di condividere lo stesso cibo è una questione fondamentale per questi pazienti, che spesso si trovano a dover affrontare sfide alimentari significative. OncoCook offre suggerimenti alimentari pratici e accessibili, con l’obiettivo di aiutare i pazienti a ritrovare il piacere del cibo e a vivere momenti di convivialità con i propri cari.
Nutrizione e benessere
Claudia Santangelo ha evidenziato come la mancanza di stomaco possa portare a problemi di malnutrizione. “Abbiamo deciso di sviluppare un progetto focalizzato sulla nutrizione, poiché desideriamo poter gustare piatti deliziosi”, ha affermato. Lo chef Cesare Battisti, in collaborazione con i nutrizionisti dell’associazione, ha ideato 16 ricette, suddivise in quattro episodi. Queste ricette possono essere scaricate dal sito dell’associazione e si concentrano su diverse tematiche, tra cui l’alimentazione come prevenzione oncologica e l’importanza del microbiota.
L’importanza dell’alimentazione
L’alimentazione per i pazienti gastroresecati è essenziale non solo per prevenire malattie, ma anche per garantire una vita dignitosa dopo l’intervento. “Mangiare diventa un lavoro per noi”, ha spiegato Santangelo. “Avere la possibilità di imparare come farlo ci rende più capaci di affrontare la vita quotidiana”. Le ricette del progetto OncoCook rappresentano un passo importante verso il miglioramento della qualità della vita per queste persone, permettendo loro di affrontare le sfide alimentari con maggiore sicurezza e consapevolezza.