Trovata un’alleanza strategica tra Assocertificatori, l’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo accordo, annunciato l’8 ottobre 2025, ha come obiettivo il prolungamento della convenzione per la gestione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), estendendo la validità per ulteriori cinque anni. Andrea Sassetti, Presidente di Assocertificatori, ha sottolineato l’importanza di questo aggiornamento, evidenziando il ruolo cruciale di Spid nel futuro dell’identità digitale italiana ed europea, con un focus sulla sicurezza, innovazione e sostenibilità.
Utilizzo e diffusione di Spid
Il sistema Spid ha dimostrato la sua rilevanza, con oltre 41 milioni di cittadini che lo hanno adottato attivamente. Nel 2024, si sono registrati più di 1,2 miliardi di autenticazioni per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione e delle aziende private. I dati del 2025 indicano un ulteriore incremento, con oltre 52 mila nuove identità settimanali e più di 630 milioni di accessi solo nel primo semestre. Secondo l’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano, il 2025 ha visto raggiungere l’89% della popolazione italiana attiva su internet che utilizza Spid, con l’86% degli utenti che accede al servizio più volte nell’arco dell’anno, un risultato che colloca l’Italia ai vertici del panorama europeo.
Funzionalità e vantaggi di Spid
Spid non solo facilita l’accesso ai servizi della pubblica amministrazione, ma offre anche un valore aggiunto significativo rispetto ad altri paesi europei. La sua ampia diffusione consente di accedere a numerosi servizi digitali, integrando strumenti come la firma digitale, la creazione di caselle Pec, l’accesso a servizi finanziari e la gestione di utenze domestiche. Questo posiziona l’Italia in una posizione avanzata rispetto agli altri paesi europei, grazie a una collaborazione efficace tra pubblico e privato, a beneficio dell’innovazione nazionale. Il rinnovo della convenzione mira a potenziare ulteriormente la sicurezza del sistema Spid, con l’istituzione di un tavolo di lavoro permanente per identificare misure di miglioramento continuo. Saranno inoltre resi disponibili strumenti da Agid e dal Dtd per facilitare la verifica degli Spid attivi associati ai codici fiscali dei cittadini.
Spid per professionisti e persone giuridiche
Un altro aspetto importante riguarda lo sviluppo di Spid per i professionisti e le persone giuridiche, ampliando così le modalità di utilizzo dell’identità digitale oltre i cittadini. Questo rafforza il ruolo di Spid come infrastruttura nazionale a supporto di imprese, ordini professionali e associazioni di categoria. L’aggiornamento della convenzione segna un impegno congiunto per offrire strumenti sempre aggiornati, in linea con la regolamentazione italiana ed europea, inclusi i Wallet pubblici e privati. Le parti coinvolte hanno confermato la loro intenzione di continuare a collaborare per offrire servizi innovativi, orientati a un ecosistema digitale europeo più interoperabile e inclusivo. La sottoscrizione delle nuove convenzioni garantirà la continuità del servizio per cittadini, pubbliche amministrazioni, professionisti e aziende italiane, sostenendo la transizione digitale del Paese in modo inclusivo ed efficace.