San Francesco: Mattarella firma la legge per la festa nazionale e chiede modifiche alle Camere

Marianna Ritini

Ottobre 8, 2025

Il presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha ufficialmente promulgato la legge che sancisce il 4 ottobre come giornata di festività nazionale in onore di San Francesco. In una lettera indirizzata ai presidenti del Senato e della Camera, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il presidente ha sottolineato l’importanza di apportare alcuni correttivi legislativi a riguardo.

La necessità di chiarimenti sulla festività

Nella sua comunicazione, il Capo dello Stato ha messo in evidenza un aspetto cruciale: “la medesima giornata – il 4 ottobre – non può essere qualificata, al contempo, sia festività nazionale sia solennità civile”. Questa distinzione è fondamentale, poiché le due qualificazioni comportano conseguenze giuridiche diverse nel nostro ordinamento. Pertanto, il presidente ha invitato i leader politici a prendere una decisione chiara, suggerendo l’abrogazione della solennità civile, considerata meno rilevante rispetto alla festività nazionale.

Mattarella ha anche sollevato un’altra questione importante: è necessario chiarire se il 4 ottobre debba essere dedicato esclusivamente a San Francesco o se si debba continuare a considerare anche Santa Caterina, figura che fino ad oggi è stata celebrata in concomitanza con il santo. Questo chiarimento è essenziale per evitare confusioni e garantire una corretta applicazione della legge.

Il contesto della legge e le implicazioni

La decisione di istituire il 4 ottobre come festività nazionale è stata accolta con favore da molti, in particolare dalle comunità religiose e dai fedeli di San Francesco, il santo patrono d’Italia. Tuttavia, la proposta ha sollevato anche interrogativi e discussioni tra i legislatori, che si trovano ora a dover affrontare le implicazioni di una tale scelta.

La questione della coincidenza tra festività nazionale e solennità civile è un tema delicato, poiché potrebbe influenzare diversi aspetti della vita sociale e culturale del Paese. L’istituzione di una festività nazionale comporta, infatti, una serie di diritti e doveri, come la chiusura delle attività commerciali e la sospensione di alcune pratiche lavorative.

In questo contesto, sarà fondamentale monitorare come il Parlamento intenderà procedere per risolvere queste questioni e garantire che la legge venga applicata in modo chiaro e coerente.

Prospettive future e discussioni politiche

Il dibattito sull’istituzione della festività di San Francesco non si limita alla sola promulgazione della legge. Infatti, i prossimi passi da intraprendere saranno cruciali per definire il quadro normativo e le modalità di celebrazione. I presidenti del Senato e della Camera dovranno lavorare a stretto contatto con i membri del governo e le forze politiche per giungere a una soluzione condivisa.

La questione della festività del 4 ottobre potrebbe anche riaccendere il dibattito su altre festività nazionali e sul loro significato all’interno della società italiana. Con l’avvicinarsi della data, ci si aspetta un’intensificazione delle discussioni sia in Parlamento che tra la popolazione, che potrebbe portare a un maggiore coinvolgimento dei cittadini nella definizione delle proprie tradizioni e celebrazioni.

In attesa di ulteriori sviluppi, la situazione rimane in evoluzione e gli occhi sono puntati su come i leader politici gestiranno questa importante questione legislativa.

×